Pasta e felicità: il legame che unisce scienza e cultura
La pasta non è solo un alimento simbolo della tradizione italiana, ma un vero e proprio rituale emotivo. Un recente studio pubblicato su Food Science &...
Read More 
			  
			La pasta non è solo un alimento simbolo della tradizione italiana, ma un vero e proprio rituale emotivo. Un recente studio pubblicato su Food Science &...
Read More 
			  
			Una ricerca britannica pubblicata sul British Journal of Health Psychology ha indagato il rapporto tra le abitudini alimentari e la felicità negli adulti di mezza...
Read More 
			  
			La salute dei nostri capelli passa inevitabilmente attraverso ciò che mettiamo nel piatto. Una vasta indagine scientifica, che ha analizzato i dati di oltre 61.000...
Read More 
			  
			I funghi stanno sono veri e propri tesori della natura, che combinano eccezionali proprietà nutritive e terapeutiche in un unico organismo straordinario. Una recente analisi scientifica...
Read More 
			  
			La sindrome metabolica rappresenta oggi una delle principali sfide della medicina moderna, configurandosi come un complesso di disturbi metabolico-vascolari che aumenta significativamente il rischio cardiovascolare. Questa...
Read More 
			  
			L'iperlipidemia rappresenta una delle principali preoccupazioni della medicina moderna, caratterizzandosi per l'accumulo eccessivo di sostanze grasse come colesterolo e trigliceridi nel circolo ematico. Questo fenomeno rimane...
Read More 
			  
			La dislipidemia rappresenta oggi una delle principali minacce per la salute cardiovascolare nei paesi sviluppati. Nonostante l'esistenza di terapie farmacologiche consolidate come le statine, che possono...
Read More 
			  
			Nel panorama della ricerca nutrizionale, gli studi sui benefici del consumo di mele hanno sempre destato grande interesse scientifico. Tradizionalmente, le ricerche hanno evidenziato effetti...
Read More 
			  
			Una rivoluzionaria ricerca giapponese ha svelato un meccanismo sorprendente: il nostro benessere psicofisico non dipende solo da ciò che mangiamo, ma soprattutto da come la...
Read More 
			  
			La comunità scientifica ha provato a dare una risposta definitiva a uno dei quesiti più dibattuti nell'ambito della nutrizione moderna: l'aspartame influisce davvero sui livelli...
Read More 
			  
			L'era moderna della nutrizione ha trovato un alleato inaspettato nell'intelligenza artificiale. Un team di ricercatori europei ha sviluppato un algoritmo rivoluzionario capace di svelare la...
Read More 
			  
			La ricerca scientifica continua a stupirci con nuove scoperte sui benefici degli alimenti che consumiamo quotidianamente. Un recente studio ha gettato luce su un collegamento...
Read More 
			  
			Andare a letto tardi e dormire poco sono abitudini che hanno il loro peso sul benessere generale dell'individuo, anche nell'adolescenza. Una collaborazione scientifica tra ricercatori...
Read More 
			  
			La cipolla (Allium cepa L.) rappresenta uno dei più antichi esempi di come natura e cultura si intreccino nella storia dell'umanità. Coltivata per oltre 5000...
Read More 
			  
			Nel panorama delle strategie dimagranti, il digiuno intermittente si sta ritagliando uno spazio sempre più prominente, sfidando l'approccio tradizionale della restrizione calorica quotidiana. Un recente studio...
Read More 
			  
			Il mondo vegetale offre un patrimonio straordinario di risorse terapeutiche che l'umanità sfrutta da millenni. L'utilizzo di erbe e spezie risale a migliaia di anni...
Read More 
			  
			Un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients ha portato alla luce evidenze scientifiche significative sul ruolo terapeutico della dieta mediterranea nella gestione delle malattie autoimmuni. La...
Read More 
			  
			Le pere rappresentano uno dei frutti più anticamente coltivati dall'uomo e oggi costituiscono una delle tre principali specie di frutta economicamente rilevanti a livello globale,...
Read More 
			  
			L'ipertensione rappresenta una delle minacce più significative alla salute pubblica globale, colpendo milioni di persone e aumentando notevolmente il rischio di patologie cardiovascolari, eventi cerebrovascolari...
Read More 
			  
			Il concetto di "orologio biologico" sottolinea quanto il nostro corpo funzioni come uno strumento finemente regolato, con ritmi circadiani che orchestrano praticamente ogni aspetto della...
Read More 
			  
			Il diabete mellito gestazionale (GDM) è una condizione caratterizzata da elevati livelli di glicemia durante la gravidanza, causata da una resistenza all'insulina o da un'insufficiente...
Read More 
			  
			Gli scienziati hanno creato il primo strumento mai realizzato per misurare la quantità di plastica che ingeriamo attraverso la nostra alimentazione quotidiana. Questo innovativo sistema, chiamato...
Read More 
			  
			Le fragole, note per la loro ricchezza di nutrienti come vitamina C, manganese e polifenoli, sono state oggetto di uno studio recente pubblicato sulla rivista...
Read More 
			  
			Un recente studio pubblicato su The Journal of Nutrition, Health and Aging rivela che ridurre il tempo trascorso seduti può migliorare significativamente la salute metabolica...
Read More 
			  
			Un recente studio pubblicato su Food & Function ha rivelato il potenziale delle bucce di mela come fonte di composti bioattivi capaci di contrastare il...
Read More 
			  
			La comunità scientifica sta indagando sul potenziale ruolo dei latticini fermentati e dei probiotici nella prevenzione dell'osteoporosi. Il dibattito è aperto: possono realmente contribuire al...
Read More 
			  
			Un piccolo gesto quotidiano può fare una grande differenza per la salute del cuore. Secondo recenti ricerche, incorporare le noci pecan nella propria alimentazione quotidiana...
Read More 
			  
			L'obesità rappresenta oggi una sfida globale per la salute pubblica, con tassi in costante aumento che raggiungono il 58%, specialmente tra bambini e adolescenti. In...
Read More 
			  
			Contrariamente alla credenza popolare secondo cui l'olio d'oliva contribuirebbe all'aumento di peso a causa del suo elevato contenuto calorico, recenti ricerche scientifiche suggeriscono l'esatto opposto. Siamo...
Read More 
			  
			Gli avocado, con i loro ricchi grassi monoinsaturi e nutrienti essenziali, sono spesso associati a benefici per la salute del cuore. Ma quanto può realmente...
Read More 
			  
			Gli estratti di frutta e verdura, ricchi di polifenoli, possono migliorare le nostre capacità cognitive. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients, l'assunzione quotidiana di...
Read More 
			  
			L'orologio biologico non sempre avanza di pari passo con quello cronologico. Recenti studi hanno dimostrato che abitudini alimentari inadeguate possono accelerare significativamente il processo di...
Read More 
			  
			Le malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, affliggono milioni di pazienti in tutto il mondo. Colpiscono spesso in giovane...
Read More 
			  
			La salute del nostro fegato potrebbe beneficiare notevolmente dell'inclusione di alimenti ricchi di flavonoidi nella dieta quotidiana. Tè, mele e cioccolato fondente non sono solo...
Read More 
			  
			Nel panorama sempre più complesso della salute moderna, emerge una categoria di prodotti che sfuma il confine tra alimentazione e terapia: i nutraceutici. Questi composti, che...
Read More 
			  
			Il consumo di acqua frizzante è diventato popolare tra gli individui attenti alla salute, portando a discussioni sui suoi potenziali effetti sulla perdita di peso. Una...
Read More 
			  
			La curcuma, questa preziosa spezia dorata che da millenni arricchisce le tavole di tutto il mondo, sta rivelando proprietà sorprendenti nel campo dello sport e...
Read More 
			  
			La vitamina D è un nutriente essenziale che svolge molteplici funzioni nel nostro organismo. Il suo ruolo principale riguarda il metabolismo osseo: regola l'assorbimento del...
Read More 
			  
			L'alimentazione svolge un ruolo chiave nella salute delle nostre gengive, secondo una recente meta-analisi condotta dall'Università di Edimburgo e pubblicata sulla rivista "Evidence-based Dentistry", del...
Read More 
			  
			Una ricerca innovativa condotta dalla Facoltà di Scienze della Salute dell'Università della Danimarca Meridionale ha aperto nuove prospettive nel trattamento del diabete di tipo 2,...
Read More 
			  
			Il caffè è una delle bevande più comunemente consumate al mondo. La maggior parte degli studi prospettici ha scoperto che un suo consumo moderato è...
Read More 
			  
			La quinoa, conosciuta scientificamente come Chenopodium quinoa, è molto più di un semplice alimento. Originaria delle Ande sudamericane, questa pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae si...
Read More 
			  
			Il pane, alimento fondamentale sulle nostre tavole, è stato oggetto di un'importante ricerca pubblicata su Current Developments in Nutrition che ha esplorato il suo rapporto...
Read More 
			  
			Il dolore cronico rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica mondiale, colpendo tra il 20% e il 30% della popolazione. Questo fenomeno ha un impatto...
Read More 
			  
			La medicina clinica contemporanea sta enfatizzando il potenziale terapeutico di sostanze chimiche naturali e piante medicinali. La liquirizia è una delle piante medicinali più interessanti...
Read More 
			  
			Oggigiorno, ci sono molte opinioni contrastanti circa gli effetti sulla salute del consumo moderato di bevande alcoliche, in generale, e di vino, in particolare. spiega. Sebbene...
Read More 
			  
			Le carni di manzo, capra, agnello, maiale, vitello e selvaggina sono definite carni rosse a causa del loro più alto contenuto di mioglobina, che conferisce...
Read More 
			  
			Gli oli vegetali sono un gruppo eterogeneo di oli estratti dai semi delle piante (ad esempio, olio di semi di lino, olio di canola), noci...
Read More 
			  
			Lo zinco è un micronutriente cruciale, che svolge un ruolo significativo nei processi cellulari. La ricerca scientifica ha dimostrato che questo elemento influenza profondamente l'omeostasi...
Read More 
			  
			Il latte è il primo alimento nella dieta dei mammiferi. Fornisce tutta l'energia e i nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo nei loro...
Read More 
			  
			La ricerca del benessere olistico e il mantenimento di una salute ottimale sono obiettivi diffusi nella nostra società. L'approccio olistico che, di recente, ha acquisito...
Read More 
			  
			Il carciofo (Cynara), appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è forse l'ortaggio più antico coltivato dall'uomo. Il nome botanico deriva in parte dalla tradizione di concimare la...
Read More 
			  
			Il diabete di tipo 2 è stato ampiamente studiato e identificato come un fattore importante che accelera l'invecchiamento biologico. Studi pertinenti hanno esplorato i meccanismi multiformi...
Read More 
			  
			Il melograno Punica granatum L.) appartiene alla famiglia delle Punicaceae ed è originario dell'Asia. Oggigiorno, viene coltivato anche nella regione del Mediterraneo, in Africa, nel...
Read More 
			  
			L'aglio bianco crudo è un pilastro culinario e medicinale in tutte le culture, e i suoi potenziali benefici per la salute hanno incuriosito i ricercatori. Questo...
Read More 
			  
			Un recente studio pubblicato su Nutrients ha portato alla luce le potenzialità dell’estratto di verbena citriodora (nota anche come verbena odorosa o Aloysia citrodora Paláu)...
Read More 
			  
			I social media giocano un ruolo significativo nel plasmare le preoccupazioni legate all'immagine corporea tra le giovani donne. Mentre contribuiscono a un'ondata di pressioni per...
Read More 
			  
			Il bambù (Phyllostachys edulis J. Houz), particolarmente diffuso in Cina e India, è da tempo apprezzato per la sua versatilità nell'edilizia e nell'artigianato. Uno studio...
Read More 
			  
			I fagioli, un alimento semplice ma prezioso, possono offrire numerosi benefici per la salute e il controllo del peso. Un recente studio ha evidenziato che gli...
Read More 
			  
			La zucca e i suoi sottoprodotti rappresentano una risorsa preziosa, grazie alle numerose proprietà fitochimiche, ai benefici per la salute e alle applicazioni alimentari. Le piante...
Read More 
			  
			L’obesità infantile rappresenta un problema crescente a livello globale. In Spagna, per esempio, oltre il 30% dei bambini risulta essere in sovrappeso, con un 17%...
Read More 
			  
			L'integrazione con peptidi di collagene può rappresentare una promettente strategia per prevenire la caduta dei capelli, soprattutto in condizioni legate all'invecchiamento e all'alopecia androgenetica. I capelli...
Read More 
			  
			Il dibattito sui benefici per la salute degli alimenti biologici rispetto a quelli convenzionali ha assunto crescente rilevanza. Una recente revisione ha esaminato i legami tra...
Read More 
			  
			I semi di fieno greco hanno guadagnato un posto di rilievo grazie alla loro composizione e ai molteplici benefici per la salute. Negli ultimi anni, la...
Read More 
			  
			La dieta chetogenica (KD) ha recentemente guadagnato popolarità. L'eccesso di peso corporeo è riconosciuto come causa fondamentale di numerosi problemi di salute. Oltre alla valutazione del...
Read More 
			  
			Il miglio proso (Panicum miliaceum L.) e il grano tenero (Triticum aestivum L.) sono stati utilizzati come colture principali in diverse regioni, fin dall'antichità, e...
Read More 
			  
			La vinificazione è una delle più grandi industrie agroalimentari a livello mondiale, e ogni anno genera enormi quantità di sottoprodotti. Tra questi, la vinaccia d’uva...
Read More 
			  
			La perdita dei capelli è un problema comune e complesso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, sia uomini che donne. Le cause...
Read More 
			  
			Le ulcere gastriche, caratterizzate da erosioni di diverso grado nella mucosa gastrointestinale, rappresentano un problema sanitario che colpisce il 5-10% della popolazione mondiale. Queste ulcere...
Read More 
			  
			Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono, in una certa misura, mediate da fattori di rischio come pressione alta, colesterolo alto e aumento dell'indice di massa...
Read More 
			  
			La salute degli occhi è una priorità, soprattutto con l'aumento dell'età. Uno studio, randomizzato e controllato, ha portato nuove scoperte promettenti sul consumo di uva...
Read More 
			  
			Il tè è una delle bevande più comunemente consumate al mondo, molto apprezzata per il suo sapore, aroma e una varietà di ragioni socio-culturali. Per...
Read More 
			  
			La depressione è un disturbo mentale diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità la identifica come la causa...
Read More 
			  
			I fichi sono ritenuti una delle più antiche piante coltivate, legate all’orticoltura mediterranea. Il fico (Ficus carica L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle...
Read More 
			  
			La sicurezza alimentare è uno dei diritti umani riconosciuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite ed è un fattore determinante per la...
Read More 
			  
			La crescita e la caduta dei capelli sono processi complessi e influenzati da molteplici fattori, sia interni che esterni. I capelli crescono attraverso un ciclo...
Read More 
			  
			Prova a rispondere uno studio clinico randomizzato Il mantenimento delle capacità cognitive e della memoria negli anziani è una preoccupazione fondamentale, con molte persone che credono...
Read More 
			  
			Negli ultimi anni, le bevande vegetali come alternative al latte vaccino hanno guadagnato una crescente popolarità nel mercato tedesco, con un consumo in costante aumento. Questi...
Read More 
			  
			I semi di lino (Linum Usitatissimum) hanno una vasta letteratura scientifica che evidenzia i loro benefici per la salute. La ricerca si è intensificata notevolmente...
Read More 
			  
			Risponde uno studio su 21 coppie di gemelli Da un piccolo studio clinico emerge un dato molto interessante: seguire una dieta vegana per otto settimane si...
Read More 
			  
			I polifenoli sono composti chimici presenti nelle piante, noti per le loro attività antimicrobiche e antiossidanti. Si dividono in quattro classi principali: flavonoidi, acidi fenolici,...
Read More 
			  
			La menopausa innesca un calo naturale dei livelli di estrogeni nelle donne, causando alterazioni fisiologiche come l'invecchiamento della pelle, cambiamenti nella qualità della vita e...
Read More 
			  
			Negli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia di COVID-19, l'interesse per la salute e il benessere è aumentato notevolmente. Un aspetto particolare di questo...
Read More 
			  
			I cibi ultraprocessati sono alimenti derivati da vari processi di trasformazione industriale, progettati per avere una lunga vita sugli scaffali, essere facili da consumare e...
Read More 
			  
			I mirtilli rossi, un piccolo frutto di bosco, sono recentemente stati riconosciuti come un potenziale superfood in grado di migliorare le prestazioni sportive. Da tempo...
Read More 
			  
			Modellazione dell'impatto sull'adeguatezza dei nutrienti e sulla qualità della dieta Le nuove alternative vegetali a carne e latticini sono progettate per imitare e sostituire i...
Read More 
			  
			Il Citrullus lanatus (CL), comunemente noto come anguria, appare ricco di elementi bioattivi e salutari. Frutta e verdura svolgono un ruolo centrale in un'alimentazione sana, perché...
Read More 
			  
			Il Ribes nigrum L., comunemente conosciuto ribes nero, è una pianta originaria dell’Europa settentrionale e centrale e dell’Asia settentrionale. Produce bacche viola scuro, agrodolci e...
Read More 
			  
			Uno studio clinico cerca di rispondere Negli ultimi anni diversi studi hanno valutato l’impatto sul peso corporeo dei diversi oli alimentari, tra cui olio di oliva,...
Read More 
			  
			L'insufficienza cardiaca cronica (ICC) è un grave problema di salute nei paesi industrializzati. Nonostante i progressi terapeutici, l'ICC continua a essere associata a elevata mortalità...
Read More 
			  
			Caratteristiche e usi terapeutici per il trattamento delle malattie neuropsichiatriche e di quelle legate all'età. Il Crocus sativus L., noto come zafferano o "oro rosso", non...
Read More 
			  
			Lo stress ossidativo è correlato a un peggioramento della sensibilità insulinica e alla perdita di nutrienti come lo zinco
Read More 
			  
			Un recente studio ha messo in luce come l'integrazione in polvere di Euglena gracilis possa migliorare la funzione immunitaria attraverso l'attività delle cellule killer naturali...
Read More 
			  
			Gli alimenti funzionali, introdotti negli anni '80 in Giappone, si distinguono per i loro presunti benefici sulla salute e il benessere.
Read More 
			  
			Il fieno greco (Trigonella foenum graecum Linn), membro della famiglia delle Fabaceae, è una pianta stimolante e una celebre spezia indiana. Le sue magnifiche proprietà...
Read More 
			  
			Un composto essenziale per il nostro corpo, con ruoli cruciali nelle cellule e nella produzione di vitamine e ormoni.
Read More 
			  
			Una condizione molto comune, definita come totale mancanza di energia con ridotta capacità di lavoro fisico e mentale.
Read More 
			  
			Uno degli organi più importanti, ed è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo umano.
Read More 
			  
			La caduta dei capelli è influenzata da molti fattori, ma una corretta alimentazione è essenziale per mantenerli forti e lucenti.
Read More 
			  
			Prendere il caffè dopo la colazione anziché prima favorisce una migliore gestione della glicemia, soprattutto dopo un riposo notturno turbolento: ecco perché. Bere il caffè al...
Read More 
			  
			Cambio di stagione fa rima con caduta di capelli, in particolare quando arriva l'autunno. Ecco perché avviene e cosa fare per ridurre la perdita. La caduta...
Read More