Cambio di stagione e caduta dei capelli: cosa fare
Cambio di stagione fa rima con caduta di capelli, in particolare quando arriva l’autunno. Ecco perché avviene e cosa fare per ridurre la perdita.
La caduta dei capelli durante il cambio di stagione, in particolare in occasione del periodo autunnale, è una problematica ricorrente e può coinvolgere sia uomini che donne. Spesso, questa improvvisa perdita rappresenta un motivo di preoccupazione, altre volte viene confusa come un inizio di alopecia vera e propria. In realtà, si tratta di un ricambio fisiologico dei capelli che non deve destare alcun allarmismo. Ogni giorno, in media, perdiamo tra i 50 e i 100 capelli ed è possibile che quando arriva la primavera e/o l’autunno il numero di capelli lasciati sul pettine sia maggiore. Tuttavia esistono alcuni accorgimenti per limitare questa perdita.

Perché si perdono i capelli durante il cambio di stagione?
“Quando cadono le foglie e le castagne, cadono anche i capelli”. Si tratta di una massima popolare piuttosto diffusa sull’argomento che nasconde un pizzico di verità empirica. Ovviamente non esiste alcun collegamento diretto tra i due eventi, anche se qualcuna delle motivazioni alla base della caduta di capelli durante il cambio stagione può essere riconducibile proprio alla ciclicità della natura.
I capelli, spesso, sono il riflesso della nostra salute. E le difficoltà del nostro corpo ad abituarsi ai cambiamenti stagionali, sempre più repentini e meno definiti, si riflettono anche sul benessere della chioma. Infatti, sembra che in primavera e in autunno i capelli sottostiano a fenomeni clinici naturali, come la lunghezza della giornata e le variazioni del clima.
Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato che gli agenti atmosferici hanno una responsabilità significativa sulla caduta stagionale dei capelli: ad esempio, l’esposizione ai raggi solari che avviene durante l’estate indebolisce i capelli. Questo fattore, unito al rapido passaggio dal caldo al freddo, contribuisce a ridurre la qualità del fusto e della radice.
Cosa fare per ridurre la caduta di capelli in autunno
Innanzitutto, bisogna evitare lavaggi frequenti con prodotti “aggressivi” attraverso i quali – in particolare nei cambi stagione – si ottiene l’effetto opposto rispetto a quello atteso.
Altra cosa molto importante: l’alimentazione. Mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali essenziali per la salute del capello, non a caso ci sono alcuni alimenti particolarmente indicati per ridurre la caduta.
Infine, il nostro suggerimento: Nurvast Hair, l’integratore alimentare – realizzato esclusivamente con ingredienti naturali – a base di estratti di mela annurca e midollo di bambù che aiuta a prevenire la caduta di capelli e che rappresenta un valido supporto durante il cambio di stagione, e non solo.

Per avere maggiori informazioni su Nurvast Hair ed eventualmente procedere all’acquisto, vi invitiamo a consultare la scheda del prodotto.
Bibliografia
- L’elisir della bellezza, benessere e longevità, Sergio Felleti & Rosetta Becattini, youcanprint, 2015.
- Calvizie comuni, istruzioni per l’uso, Daniele Campo, Carofarma, 2011.

Lascia un commento