Un nuovo supporto per migliorare la qualità del sonno: estratto di verbena odorosa

Torna a Blog
estratto di verbena odorosa

Un nuovo supporto per migliorare la qualità del sonno: estratto di verbena odorosa

Un recente studio pubblicato su Nutrients ha portato alla luce le potenzialità dell’estratto di verbena citriodora (nota anche come verbena odorosa o Aloysia citrodora Paláu) per migliorare la qualità del sonno in persone che soffrono di insonnia o altri disturbi legati al riposo notturno.

Questo estratto, conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, ansiolitiche e sedative, potrebbe rappresentare una nuova frontiera per trattare il sonno disturbato in maniera naturale, senza gli effetti collaterali dei farmaci convenzionali.

Gli effetti di un sonno insufficiente

La mancanza di sonno è una condizione che affligge milioni di persone nel mondo, con conseguenze profonde sulla salute fisica e mentale. Un riposo insufficiente o poco rigenerante impatta negativamente sull’equilibrio emotivo e sulla capacità di adattamento alle sfide quotidiane.

Gli studi dimostrano che il sonno disturbato non solo riduce la qualità della vita, ma aumenta anche il rischio di sviluppare disturbi neuropsichiatrici e altre patologie mediche. Inoltre, la combinazione tra stress e problemi di sonno peggiora la prognosi, rendendo la gestione della salute complessivamente più complessa.

Sebbene i trattamenti farmacologici per i disturbi del sonno siano efficaci a breve termine, molti presentano il rischio di dipendenza e di effetti collaterali. Per questo, sempre più studi si concentrano su soluzioni non farmacologiche. Tra queste, le formulazioni a base di erbe come la verbena citriodora si sono rivelate efficaci per migliorare la qualità del sonno e ridurre il dolore in adulti affetti da condizioni croniche.

La verbena odorosa e i benefici sul sonno

La verbena odorosa contiene il verbascoside, un polifenolo che si lega ai recettori GABA-A, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e noradrenalina, noti per il loro ruolo nel miglioramento dell’umore e nel controllo dell’ansia.

Studi precedenti avevano già evidenziato l’efficacia della verbena citriodora nel ridurre lo stress e favorire il sonno; lo studio attuale ha voluto approfondire questi risultati su un gruppo di partecipanti più ampio.

Condotto presso l’Universidad Católica San Antonio de Murcia in Spagna, lo studio ha seguito 80 partecipanti con problemi di sonno, trattati per 90 giorni con una formulazione nutraceutica contenente il 24% di verbascoside. L’efficacia del trattamento è stata misurata tramite strumenti che monitorano i movimenti notturni per valutare parametri come latenza, efficienza e frequenza dei risvegli.

Al termine dello studio, i partecipanti trattati hanno mostrato un miglioramento significativo in tutti gli indicatori di qualità del sonno e una riduzione dell’ansia, insieme a un incremento della melatonina notturna.

Conclusioni e prospettive future

I risultati di questo studio confermano l’efficacia della verbena odorosa come alternativa naturale per migliorare il sonno e ridurre l’ansia.

Il trattamento ha permesso ai partecipanti di addormentarsi più velocemente e di avere un sonno più profondo e rigenerante, riducendo i risvegli notturni. Questi risultati incoraggiano ulteriori ricerche su campioni più ampi e con durate di trattamento più lunghe, aprendo la strada a nuove possibilità per migliorare il benessere di chi soffre di insonnia.

FONTE: Nutrients

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog