Come la dieta chetogenica può incidere su grasso corporeo, massa muscolare e prestazione fisica

Torna a Blog
dieta-chetogenica

Come la dieta chetogenica può incidere su grasso corporeo, massa muscolare e prestazione fisica

La dieta chetogenica (KD) ha recentemente guadagnato popolarità.

L’eccesso di peso corporeo è riconosciuto come causa fondamentale di numerosi problemi di salute. Oltre alla valutazione del peso, ci sono persone che hanno grasso corporeo in eccesso, nonostante rientrino nell’intervallo di peso normale. 

Migliorare le abitudini alimentari e i modelli di attività fisica è fondamentale per ridurre il grasso corporeo. La KD è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, proteine ​​moderate e un elevato apporto di grassi. Approssimativamente, la distribuzione dell’apporto energetico giornaliero è: carboidrati (5%), proteine ​​(20%) e grassi (75%).

Le caratteristiche della dieta chetogenica

In una dieta convenzionale, i nostri corpi utilizzano principalmente carboidrati e grassi come fonti di energia primaria. Tuttavia, quando si segue la dieta chetogenica, si verifica un cambiamento metabolico significativo: il corpo, esaurite le riserve di carboidrati passa all’utilizzo dei grassi come fonte di energia primaria.

Il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello, utilizza il glucosio come fonte di energia primaria. Di conseguenza, il glucosio è il carburante primario per il cervello.

I dibattiti sui potenziali rischi associati alla dieta chetogenica si concentrano sul cervello. Dopo alcuni giorni di KD, una delle principali fonti di energia del cervello, il glicogeno, si esaurisce, con conseguenti stress e altri problemi. Tuttavia, secondo i suoi sostenitori, nonostante la necessità di un periodo di adattamento, questo approccio dietetico induce uno stato di chetosi. Durante la chetosi, quando i grassi vengono scomposti, si producono corpi chetonici, che aumentano all’interno del corpo, consentendo così a cervello, cuore, muscoli e altri tessuti di utilizzarli come fonte di energia. 

Gli effetti della KD sul grasso corporeo, sulla massa muscolare e sulla prestazione fisica restano un argomento di dibattito in corso, con risultati contrastanti.

Effetti della dieta chetogenica sul grasso corporeo

Diversi studi hanno dimostrato che la dieta chetogenica può portare a una significativa riduzione del grasso corporeo in varie popolazioni, tra cui bambini, adolescenti e anziani. Ad esempio, uno studio condotto su adolescenti obesi ha mostrato che la KD è più efficace di una dieta ipocalorica per la perdita di peso e la riduzione del tessuto adiposo viscerale, particolarmente associato a problemi metabolici.

La KD ha anche mostrato risultati positivi in individui con diabete di tipo 2, migliorando il controllo della glicemia e riducendo il bisogno di farmaci.

Tuttavia, i meccanismi attraverso cui la KD agisce non sono del tutto chiari. Alcune ipotesi includono la soppressione dell’appetito, l’aumento dell’ossidazione dei grassi e una maggiore efficienza metabolica. Alcuni studi suggeriscono che la KD possa favorire una significativa riduzione del grasso viscerale, specie se combinata con l’allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT).

Effetti sulla massa muscolare e sulle prestazioni fisiche

Se la dieta chetogenica sembrerebbe efficace nel ridurre il grasso corporeo, ci sono diverse perplessità circa il suo impatto sulla massa muscolare. Alcuni studi indicano che la restrizione di carboidrati potrebbe ridurre la sintesi proteica e quindi la massa muscolare, soprattutto a causa della minore disponibilità di glicogeno.

Tuttavia, altre ricerche evidenziano che, con un’adeguata assunzione di proteine, la KD può preservare la massa muscolare, mantenendo anche buoni livelli di forza. Inoltre, potrebbe stimolare la sintesi proteica e promuovere il recupero muscolare grazie ai suoi effetti antinfiammatori.

La KD può migliorare l’ossidazione dei grassi e sostenere attività di resistenza a bassa intensità, ma potrebbe compromettere le prestazioni in esercizi ad alta intensità. Alcuni studi mostrano che gli atleti che seguono una KD richiedono più ossigeno per lo stesso sforzo rispetto a chi segue una dieta convenzionale, riducendo così l’efficienza durante attività ad alta intensità. Tuttavia, altre ricerche hanno rilevato che la KD può preservare la forza e la potenza muscolare, soprattutto in sport che richiedono una riduzione del peso corporeo o una particolare estetica fisica.

Conclusioni e prospettive future

La dieta chetogenica, che limita l’assunzione di carboidrati e sottolinea il consumo di grassi e proteine, può potenzialmente influenzare il grasso corporeo, la massa muscolare e le prestazioni fisiche alterando l’apporto energetico e i processi metabolici del corpo. Sebbene le prove scientifiche non siano ancora state completamente stabilite e non sia stato raggiunto un consenso accademico, nel breve termine, la KD ha dimostrato di essere un metodo efficace per ridurre il grasso corporeo e mantenere la massa muscolare.

L’impatto della KD sulle prestazioni fisiche varia e dipende da fattori individuali, dalla durata dell’adattamento, dallo stato di allenamento e dal tipo specifico di esercizio eseguito.

La ricerca futura dovrebbe dare priorità all’ottimizzazione dell’applicazione della KD in diverse popolazioni, chiarirne i meccanismi sottostanti e convalidarne gli effetti a lungo termine sulla sostenibilità e sulla sicurezza.

FONTE: Physical Activity and Nutrition

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog