Integratori e dieta possono contrastare la caduta dei capelli?
La perdita dei capelli è un problema comune e complesso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, sia uomini che donne. Le cause del diradamento dei capelli sono molteplici e vanno dall’alopecia androgenetica a condizioni temporanee come il telogen effluvium o l’effluvio anagen, spesso legate all’uso di farmaci.
Identificare la causa della caduta dei capelli richiede tempo e un’attenta analisi clinica. Una volta diagnosticata la causa, è possibile adottare approcci che includono modifiche dietetiche e l’uso di integratori, con l’obiettivo di sostenere una crescita sana dei capelli.
I farmaci e le carenze nutrizionali possono causare la caduta dei capelli
Alcuni farmaci sono noti per provocare il diradamento dei capelli, come i chemioterapici, il tamoxifene, l’allopurinolo e altri farmaci per l’artrite, che causano effluvio anagen. In questi casi, la caduta dei capelli inizia generalmente due settimane dopo l’introduzione del farmaco, ma la buona notizia è che i capelli possono ricrescere una volta interrotto il trattamento. Altri farmaci, come antidepressivi e betabloccanti, sono associati al telogen effluvium, una caduta più graduale, spesso difficile da riconoscere e diagnosticare.
Oltre ai farmaci, le carenze nutrizionali giocano un ruolo significativo nel benessere dei capelli. Ad esempio, bassi livelli di ferritina (ferro) sono una causa nota di caduta dei capelli. Anche altre carenze di nutrienti essenziali, come zinco, biotina, acidi grassi omega-3 e vitamine del gruppo B, possono influire negativamente sulla salute del cuoio capelluto. Per questo motivo, un’alimentazione ricca di nutrienti o l’assunzione di specifici integratori può aiutare a migliorare la crescita dei capelli.
Conclusioni
Tuttavia, l’efficacia degli integratori per capelli è un tema controverso. Secondo uno studio del 2020, oltre l’80% delle donne ha utilizzato integratori per capelli, spesso senza prima consultare un medico. Tra i prodotti più promettenti vi sono integratori contenenti omega-3 e 6, biotina e antiossidanti, che hanno mostrato risultati positivi in piccoli studi, ma sono necessarie ulteriori ricerche.
In conclusione, integratori e dieta possono contribuire al benessere dei capelli, ma è fondamentale discutere le opzioni con un medico, soprattutto se si stanno assumendo farmaci che possono influire sulla caduta dei capelli.
Lascia un commento