Iscriviti al webinar gratuito sulla Sindrome Metabolica del dott. Stefano Gervasi

Back to Blog

Iscriviti al webinar gratuito sulla Sindrome Metabolica del dott. Stefano Gervasi

Il webinar si terrà il giorno 10 ottobre alle ore 21:00 sulla piattaforma Zoom.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR COMPILANDO IL FORM CHE TROVERAI A QUESTO LINK: https://zoom.us/webinar/register/WN_Rm1Lp-NXRkOnZI1hNpfaPw

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere al webinar.

INTRODUZIONE


Sindrome Metabolica e Obesità sono due condizioni divenute frequenti nei paesi occidentali. Fra i fattori di rischio si annoverano la cattiva alimentazione e la sedentarietà che possono avere effetti negativi sullo stato di salute. E’, di conseguenza, necessario adottare idonei comportamenti e misure preventive adeguate.

Obesità


La determinazione dell’indice di massa corporea (BMI o IMC) permette di classificare gli individui in sottopeso, normopeso (BMI=18,5-24,9), sovrappeso (BMI=25-29,9), obesi (BMI > 30). Da recenti statistiche risulta che 22 milioni di italiani sono sovrappeso, 6 milioni obesi e circa 2 milioni obesi con diabete, o “diabesi”. L’obesità, di conseguenza, rappresenta un problema di salute pubblica.

Cos è la Sindrome Metabolica (SM)?


La SM è un quadro di alterata regolazione metabolica caratterizzato da tre o più dei seguenti fattori:


a) Obesità addominale (o viscerale) con girovita ≥ 102 cm nei maschi e ≥ 88 cm nelle femmine. I limiti del girovita, tenendo conto della costituzione del soggetto, dovrebbero essere mantenuti nell’intervallo 94- 102 cm nei maschi e 80-88 cm nel sesso femminile;
b) Ipertensione arteriosa (con valori superiori a 140/90 mmHg);
c) Ipertrigliceridemia (≥150 mg/dl);
d) Colesterolo HDL sierico basso ≤ 40 mg/dl negli uomini e di ≤ 50 mg/dl nelle donne;
e) Incremento della Glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dl (HbA1c > 6%) con insulinoresistenza e iperinsulinemia, o diabete tipo 2.


Sebbene ognuno di questi sia un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, quando una persona ne ha tre o più e viene diagnosticata una Sindrome Metabolica, aumenta la possibilità di sviluppare una grave condizione cardiovascolare. Ad esempio, la pressione alta è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, ma se combinata con alti livelli di zucchero nel sangue a digiuno e obesità addominale, la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari è ancora più alta.


La Sindrome Metabolica è una grave condizione di salute che espone le persone a un rischio maggiore di malattie cardiache, diabete, ictus e malattie legate agli accumuli di grasso nelle pareti delle arterie (aterosclerosi). Le cause alla base della sindrome metabolica includono sovrappeso e obesità, insulino-resistenza, inattività fisica, fattori genetici e aumento dell’età. Sebbene la sindrome metabolica sia una condizione grave, potete ridurre significativamente i rischi perdendo peso; aumentare la tua attività fisica; una nutrizione sana per il vostro cuore, l’integrazione con nutraceutici specifici e lavorare con il vostro team sanitario per monitorare e gestire la glicemia, il colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna.

VI ASPETTO TUTTI AL WEBINAR, NON MANCATE!

DOTTORE STEFANO GERVASI, MD PhD


Laurea in Medicina e Chirurgia, Specialista in Medicina Nucleare, MD PhD in Medicina Nucleare
Master in Dietologia e Nutrizione,
Master in Cardiologia,
Nutrizione in Oncologia,
Fisionutrizione e Medicina Antiaging,
Health Professional For Cellular Medicine,
Consulente Terapie Oncologiche Integrate
Esperto in Cronobiologia


PAGINA UFFICIALE FACEBOOK: Dr. Stefano Gervasi
PROFILO UFFICIALE LINKEDIN: STEFANO GERVASI
CANALE UFFICIALE YOUTUBE: Dr. Stefano GervasiPROFILO UFFICIALE LINKEDIN: dr._stefano_gervasi

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Blog