Ribes nero: proprietà e benefici
Un recente studio ha messo in evidenza gli effetti positivi del ribes nero.
Il ribes nero è un piccolo e dolce frutto comunemente utilizzato per produrre succhi ed estratti, oltre ad essere impiegato come colorante alimentare naturale grazie al suo alto livello di pigmenti. Alcuni studi ne hanno suggerito anche diverse potenzialità nutraceutiche: l’estratto di ribes nero, infatti, si è rivelato in grado di contrastare malattie cardiovascolari e morbo di Alzheimer.
Il ribes nero, infatti, è un’eccellente fonte di antociani, una famiglia di antiossidanti riscontrabili soprattutto in frutta e ortaggi di colore violaceo che fanno molto bene all’organismo grazie alla loro azione antinfiammatoria e antiradicalica.
Un team di studiosi ha analizzato gli esiti di diversi studi condotti su cinque preparazioni differenti per esplorare il complessivo potenziale di benessere del ribes nero e la possibilità che possa essere impiegato per lo sviluppo di nuovi superfood.
Benefici del ribes nero
Gli autori hanno individuato 5 formati alimentari a base di ribes nero: concentrato, estratto di succo, polvere, vinaccia e incapsulati.
I principali benefici sono i seguenti:
- effetti vasculo-protettivi;
- alterazioni del flusso sanguigno;
- immunità e recupero dell’esercizio;
- effetti ipocolesterolemizzanti;
- regolazione del microbiota intestinale;
- miglioramento dell’ossidazione dei grassi;
- miglioramento delle prestazioni mentali (cognizione);
- diminuzione della glicemia postprandiale.
Tra questi benefici per la salute emergenti, la regolazione dell’iperglicemia postprandiale è di grande interesse e importanza per la sua relazione con il diabete mellito di tipo 2.
Tuttavia, gli autori sottolineano un aspetto molto importante: “La considerazione della dose efficace è di vitale importanza nello studio nutraceutico poiché i benefici per la salute sono direttamente correlati alla dose dei componenti efficaci”, pertanto è necessario uno studio sistematico sulle dosi efficaci per quanto riguarda i diversi effetti biologici.
In definitiva, i cinque alimenti derivati dal ribes nero possono essere incorporati in un pasto ad alto contenuto di carboidrati o alimenti a base di cereali con il loro potenziale per ridurre il rischio associato di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 regolando l’ iperglicemia postprandiale.
Tuttavia, ogni alimento derivato ha i suoi profili chimici unici e genera diversi benefici per la salute, quindi dovrebbe essere studiato singolarmente.
FONTE: Journal of Functional Foods

Comments (1)
Ciao, ho letto su guna che il ribes nigrum può essere usato anche per prevenire e migliorare i sintomi delle allergie, ma che tali rimedi dovrebbero essere assunti in anticipo. Dato che siamo già a metà aprile, ha senso iniziare ora o potrebbe essere troppo tardi? Grazie.