Bere il caffè al momento giusto della giornata potrebbe essere la chiave per una vita sana

Back to Blog

Bere il caffè al momento giusto della giornata potrebbe essere la chiave per una vita sana

Il caffè è una delle bevande più comunemente consumate al mondo. La maggior parte degli studi prospettici ha scoperto che un suo consumo moderato è associato a minori rischi di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari (CVD) e morte. Tuttavia, berne 3-5 tazze al giorno potrebbe avere effetti negativi sulla nostra salute. 

Inoltre, il momento della giornata in cui assumiamo caffè può essere cruciale. Ricerche recenti suggeriscono, infatti, che non è solo la quantità, ma anche l’orario di consumo a fare la differenza.

Il modello mattutino

Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha rivelato un dato sorprendente: il caffè bevuto al mattino può essere un potente alleato della salute cardiovascolare.

Analizzando oltre 42.000 adulti statunitensi, i ricercatori hanno identificato due tipologie di consumatori: quelli mattutini e quelli che bevono caffè tutto il giorno.

I risultati sono chiari: i bevitori mattutini mostrano tassi di mortalità significativamente inferiori rispetto ai non consumatori e ai bevitori abituali. Questo fenomeno potrebbe essere legato all’interazione con i ritmi circadiani e ai meccanismi antinfiammatori del caffè.

Per i consumatori mattutini, aumentare l’assunzione fino a 3 tazze al giorno, bevute sempre in orario antimeridiano, può migliorare ulteriormente gli esiti sulla salute.

Il decaffeinato mostra benefici simili, suggerendo che i vantaggi vanno oltre la sola caffeina.

Conclusioni sul caffè mattutino

Il messaggio è chiaro: il caffè può essere un alleato della salute, ma il momento in cui si assume è fondamentale, a causa della sua interazione con i ritmi circadiani e i meccanismi antinfiammatori. Lo studio evidenzia che limitare il consumo di caffè alle ore del mattino (dalle 4:00 alle 11:59) riduce significativamente i tassi di mortalità sia per tutte le cause che per la mortalità specifica per CVD. Al contrario, bere caffè tutto il giorno non ha mostrato gli stessi benefici.

Tuttavia, i ricercatori evidenziano la necessità di ulteriori indagini per comprendere appieno questi meccanismi.

FONTE: European Heart Journal

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Blog