Il caffè Arabica contro il diabete

Back to Blog
caffè arabica

Il caffè Arabica contro il diabete

Dietro l’aroma intenso del caffè Arabica tostato si cela un potenziale alleato per la salute.

Un gruppo di ricercatori ha scoperto tre nuovi composti naturali — battezzati caffaldeide A, B e C — che mostrano una notevole attività ipoglicemizzante, ovvero la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Queste molecole appartengono alla famiglia dei diterpeni, sostanze già note per i loro effetti benefici sul metabolismo.

Il caffè arabica come alimento funzionale

Il caffè non è solo una bevanda energizzante, ma un vero e proprio alimento funzionale: un cibo che, oltre ai nutrienti di base, contiene componenti bioattivi in grado di supportare il benessere dell’organismo.

I diterpeni come cafestolo e kahweolo, già presenti nei chicchi, sono stati associati a proprietà antiossidanti, antitumorali e ipoglicemizzanti. Oggi, con la scoperta delle caffaldeidi, si aggiunge un nuovo capitolo al potenziale salutare di questa pianta straordinaria.

Le tecnologie che rivelano i segreti del caffè arabica

Per individuare queste nuove molecole, gli scienziati hanno utilizzato tecniche di analisi avanzate come la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS).

Questi strumenti consentono di “vedere” all’interno della complessa miscela del caffè tostato e di identificare le strutture chimiche dei composti attivi in modo rapido, preciso ed ecologico.

Risultati e prospettive future

Lo studio ha portato all’identificazione non solo delle tre caffaldeidi principali, ma anche di altri tre esteri diterpenici minori con potenziale attività antidiabetica.

Tutti i composti isolati hanno mostrato una forte capacità di inibire l’enzima α-glucosidasi, superando persino l’efficacia del farmaco di riferimento, l’acarbosio.

Questi risultati rafforzano l’idea che il caffè Arabica possa diventare una preziosa fonte di molecole naturali ad azione terapeutica, aprendo nuove strade per la ricerca nutraceutica e lo sviluppo di alimenti funzionali.

In futuro, un semplice espresso potrebbe non solo risvegliare i sensi, ma anche contribuire al controllo della glicemia e alla prevenzione del diabete.

Fonte: Beverage Plant Research

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Blog