Indice infiammatorio e sindrome metabolica tra gli adolescenti

Torna a Blog
hamburger patatine

Indice infiammatorio e sindrome metabolica tra gli adolescenti

Quanto impatta il potenziale infiammatorio della dieta sull’insorgenza di sindrome metabolica tra i ragazzi? Prova a rispondere uno studio.

La sindrome metabolica è definita da una condizione caratterizzata di fattori fisiologici, clinici, biochimici e metabolici, caratterizzati da obesità centrale, ipertensione, dislipidemia, insulino-resistenza e intolleranza al glucosio: condizione inevitabilmente associata ad un maggiore rischio cardiovascolare

Attualmente, un numero progressivamente crescente di bambini e adolescenti dei paesi sviluppati e in via di sviluppo è affetto da sindrome metabolica, accompagnato da obesità e abitudini sedentarie crescenti. La cattiva alimentazione, infatti, gioca un ruolo cruciale in quanto è responsabile di processi infiammatori.

Svelare il legame tra il potenziale infiammatorio della dieta e i rischi cardiometabolici può favorire ulteriormente il controllo e la prevenzione delle malattie cardiometaboliche”, questo è quanto si legge da uno studio condotto da ricercatori provenienti dall’Università di Shanghai con l’obiettivo di indagare sulle possibili associazioni tra indice infiammatorio dietetico, sindrome metabolica e le singole condizioni caratterizzanti la sindrome metabolica tra bambini adolescenti.

Lo studio

Gli autori hanno raccolto i dati di oltre 5 mila tra bambini e adolescenti statunitensi di età media di circa 16 anni presenti  nel database del National Health and Nutrition Examination Survey. Il punteggio DII (potenziale infiammatorio dietetico) è stato calcolato per ciascun partecipante sulla base dell’intervista di richiamo dietetico di 24 ore. 

ESITI – Dopo aver aggiustato per tutti i fattori di confondimento nell’analisi multivariata, è emerso che il punteggio del potenziale infiammatorio era significativamente associato ad un aumento delle probabilità di pressione alta, ma non a circonferenza della vita elevata, colesterolo alto, trigliceridi o glicemia a digiuno.

In generale, quindi, un punteggio più elevato di potenziale infiammatorio derivante dall’alimentazione non sembrava significativamente associato all’insorgenza di sindrome metabolica.

Tra i bambini e gli adolescenti statunitensi, un DII elevato è associato a una pressione arteriosa elevata prevalente ma non a sindrome metabolica. La scoperta potrebbe contribuire al futuro processo decisionale nella promozione della salute dei bambini”, concludono gli autori.

FONTE: Nutrition and Metabolism

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Dieta per la sindrome metabolica: 5 suggerimenti

LEGGI ANCHE: Steatosi epatica: cause, sintomi e cure naturali

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog