Paprika rossa: un alleato contro l’atrofia muscolare da obesità
Uno studio dimostra che la paprika rossa e il suo carotenoide principale, la capsantina, possono contrastare la sarcopenia indotta da obesità e migliorare la funzione mitocondriale.
L’atrofia muscolare causata dall’obesità rappresenta un grave problema di salute associato a un aumento della morbilità e della mortalità. Tuttavia, uno studio recente ha portato alla luce un possibile alleato naturale: la paprika rossa e la sua componente attiva, la capsantina.
La paprika rossa è nota per essere ricca di carotenoidi: la principale è, appunto, la capsantina. Gli autori dello studio, un’equipe di ricercatori provenienti dalla Corea del Sud, hanno condotto esperimenti utilizzando miotubi C2C12, linea cellulare ampiamente utilizzata negli studi di biologia muscolare per valutare gli effetti di diverse sostanze, trattati con acido palmitico e diverse concentrazioni di paprika rossa e capsantina, riscontrando dei risultati interessanti.
Lo studio in vivo
Per confermare i risultati promettenti emersi in coltura cellulare, gli studiosi hanno condotto ulteriori test su topi obesi. I topi sono stati alimentati con diete ricche di grassi contenenti paprika rossa o capsantina per un periodo di 10 settimane.
ESITI – I risultati sono stati sorprendenti: l’integrazione con paprika rossa e capsantina ha portato ad un aumento della massa corporea magra, miglioramento delle prestazioni muscolari, aumento del contenuto di mtDNA e della fosforilazione ossidativa mitocondriale, nonché una riduzione dell’accumulo di lipidi intracellulari nel tessuto muscolare.
Inoltre, sia la paprika rossa che la capsantina hanno dimostrato di aumentare le catene pesanti della miosina, riducendo l’espressione degli atrogeni associati all’attivazione della segnalazione mTORC1. Questi risultati hanno confermato che la paprika rossa e la capsantina proteggono dalla sarcopenia obesogenica migliorando la funzione mitocondriale.
“La paprika rossa offre numerosi vantaggi aggiuntivi. È facilmente coltivabile, ampiamente consumata come verdura ed è anche utilizzata come colorante alimentare naturale”, scrivono gli autori.
Nello specifico, precisano gli studiosi, la paprika rossa e la capsantina hanno dimostrato di migliorare il metabolismo mitocondriale nei topi obesi aumentando l’espressione di geni chiave come PGC1α, PGC1β e sirt1.
“Questo ha portato ad un aumento della biogenesi mitocondriale e della respirazione mitocondriale OXPHOS, contribuendo così a mitigare la disfunzione mitocondriale associata all’atrofia muscolare”, si legge tra le conclusioni.
In conclusione, i risultati di questo studio suggeriscono che la paprika rossa e la capsantina possono rappresentare un’opzione promettente per contrastare l’atrofia muscolare correlata all’obesità e migliorare la funzione mitocondriale.
L’inclusione di questi composti nella dieta potrebbe contribuire a proteggere il muscolo scheletrico e prevenire la sarcopenia indotta da obesità. In attesa di ulteriori evidenze scientifiche.
Lascia un commento