Mucillagine: proprietà, effetti e possibili usi

Torna a Blog
semi di chia

Mucillagine: proprietà, effetti e possibili usi

Questa sostanza prodotta da alcune piante per vari scopi, tra cui quello di trattenere acqua per sventare la siccità, sembra avere un interessante potenziale anche per usi a scopo di benessere.

Alcune piante sono caratterizzate dalla produzione di una grande quantità di varie secrezioni fuori terra e sotterranee chiamata mucillagine: si tratta di una sostanza appiccicosa prodotta da radici, foglie, steli o semi che ha il compito di trattenere l’acqua, come fosse un piccolo serbatoio, così da proteggere le piante dal rischio siccità.

Tra i semi che ne producono in maggiore quantità spiccano semi di lino, semi di papavero e semi di chia. Queste sostanze sembrano possedere delle interessanti potenzialità per scopi farmaceutici, cosmetici e gastronomici: un team di ricercatori slovacchi ha condotto una revisione su alcuni studi condotti sulle proprietà delle mucillagini.

Gli autori hanno preso in considerazione 92 articoli relativi alla mucillagine di semi di piante. 

Effetti delle mucillagini sulla salute umana e animale

La mucillagine è composta principalmente da polisaccaridi, che variano tra specie e varietà, ma contiene anche altri componenti, come proteine, lipidi, fenolici e minerali in misura minore.

A seconda della composizione, le sostanze mucillaginose sembrano esercitare effetti anti-ipercolesterolemici, lassativi e antitumorali, oltre a fornire benefici per il metabolismo del glucosio. Questi effetti aiutano a prevenire, o almeno a ridurre, il rischio di varie malattie importanti come diabete, nefrite lupica, arteriosclerosi e tumori ormono-dipendenti.

La mucillagine mostra anche effetti antinfiammatori e antiossidanti. E la mucillagine dei semi di fieno greco ha mostrato un effetto benefico contro l’artrite in una sperimentazione in vivo condotta sui topi. 

Gli esiti di altri studi, invece, suggeriscono che tutte le concentrazioni di mucillagine hanno influenzato in modo significativo tutti i gruppi batterici del microbiota intestinale

Potenziali usi industriali

Nell’industria alimentare, la mucillagine di chia può essere utilizzata come fonte di fibre a basso contenuto di grassi. In una ricerca, l’aggiunta del 7,5% di mucillagine di semi di chia a una ricetta di yogurt ha ridotto il grado di sineresi durante la conservazione rispetto allo yogurt intero e ha migliorato il valore nutritivo dello yogurt aumentando il contenuto di fibre. Inoltre, lo yogurt risultante aveva una maggiore consistenza, compattezza, viscosità e una migliore resistenza allo stress.

In cosmetica, la mucillagine di semi di chia ha un potenziale promettente grazie alla sua elevata fotostabilità ai raggi UV e alla mucoadesione, che favorisce l’adesione della formulazione alla mucosa.

Per lo sviluppo di alimenti funzionali, integratori alimentari o nutraceutici, è necessario ricercare in modo più approfondito la variabilità genotipica della composizione biochimica delle mucillagini e delle sue proprietà”, concludono gli autori, che sottolineano l’importanza di indagare ulteriormente sui meccanismi molecolari alla base della regolazione della biosintesi delle mucillagini a livello epigenetico (mRNA).

FONTE: Nutraceuticals

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Lino: proprietà terapeutiche e utilizzi medici

LEGGI ANCHE: Semi oleosi e potenzialità nutraceutiche

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog