Monolaurina e benefici intestinali per i suini

Torna a Blog
olio cocco

Monolaurina e benefici intestinali per i suini

Uno studio ha esplorato le capacità della monolaurina, una sostanza naturale presente soprattutto nell’olio di cocco e nell’olio di palma, nel contrastare le infezioni virali da diarrea epidemica nei maiali da allevamento.

La salute degli animali da allevamento è una questione di cruciale importanza per garantire la sicurezza alimentare e il benessere umano. Un recente studio ha messo in luce l’eccezionale potenziale della monolaurina, un composto chimico presente in alcuni grassi naturali, soprattutto nell’olio di cocco e nell’olio di palma, nel migliorare la salute intestinale e l’immunità nei suinetti infetti dal virus della diarrea epidemica suina (PEDV). 

I risultati di questo studio aprono nuove prospettive sulla gestione della salute suina attraverso l’uso di rimedi naturali.

Lo studio

Un campione di suinetti è stato suddiviso in gruppi diversi, ognuno dei quali ha ricevuto un trattamento specifico, compreso il gruppo di controllo, il gruppo trattato con monolaurina e i gruppi infetti dal virus intestinale con e senza monolaurina.

ESITI – I risultati hanno rivelato che l’infezione da PEDV ha compromesso la funzione di barriera intestinale e l’assorbimento di sostanze vitali. Tuttavia, la somministrazione di monolaurina ha dimostrato di avere un impatto positivo, contribuendo a ripristinare la barriera intestinale e migliorando la funzione di assorbimento.

L’analisi dei parametri biochimici del sangue ha rivelato ulteriori vantaggi dell’uso della monolaurina. I suinetti trattati con questa sostanza hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli plasmatici di BUN (quantità di azoto presente nel sangue) e TP (concentrazione totale di proteine nel sangue, inclusi albumina e globuline), suggerendo un miglior utilizzo delle proteine. 

Inoltre, i risultati hanno indicato un miglioramento della funzione immunitaria, con un aumento dei globuli bianchi e degli eosinofili nel sangue dei suinetti.

Non solo. La monolaurina ha incrementato le attività degli enzimi antiossidanti SOD (Superossido Dismutasi) e CAT (Catalasi) presenti nel sangue e nel colon dei maiali. 

Questi risultati aprono la strada a nuove strategie di gestione della salute suina, con un’enfasi su approcci naturali e mirati. L’uso della monolaurina potrebbe contribuire a migliorare la salute degli animali da allevamento e ad affrontare le sfide associate alle infezioni virali”, scrivono gli autori. 


FONTE: British Journal of Nutrition

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog