Menopausa e vitamina D per il sistema immunitario
Un team di studiosi coreani ha indagato sul possibile ruolo della vitamina D per contrastare gli sbalzi immunitari derivanti dalla menopausa.
La menopausa è un fenomeno normale nel ciclo di vita di una donna che comporta molteplici problemi di salute. Condizione che provoca, tra le altre cose, una certa instabilità fisica dovuta soprattutto ai mutamenti ormonali. I cambiamenti che avvengono nel sistema immunitario nelle donne in postmenopausa, infatti, sono causati perlopiù dalla deprivazione di estrogeni.
Durante la post menopausa, però, si osservano anche altri stravolgimenti con livelli aumentati di marcatori sierici proinfiammatori, risposte alle citochine nelle cellule del corpo, livelli ridotti di alcuni linfociti e attività citotossica delle cellule natural killer. Al netto di tutto ciò, un team di ricercatori ha indagato sul ruolo della vitamina D nella regolazione delle risposte immunitarie durante questa delicata fase.
“La vitamina D è un ormone steroideo che partecipa al metabolismo del calcio e all’omeostasi ossea. Recentemente sono stati caratterizzati nuovi interessanti aspetti del metabolismo della vitamina D e negli ultimi decenni sono stati attribuiti numerosi effetti scheletrici aggiuntivi”, scrivono gli autori provenienti del The Catholic University of Korea, in Corea del Sud.
Vitamina D e menopausa: lo studio
Alcuni studiosi hanno riportato una maggiore vulnerabilità delle donne rispetto al rischio di sviluppare malattie autoimmuni, indicando che alcune di queste patologie sono mediate dagli ormoni sessuali. Gli esiti delle ricerche, infatti, sembrano indicare che gli estrogeni svolgono un ruolo significativo nella funzione del sistema immunitario femminile.
Altre ricerche, invece, hanno descritto una maggiore suscettibilità alle infezioni nelle donne in post-menopausa, in particolare di papillomavirus (HPV). Tuttavia, le infezioni del tratto urinario sono l’infezione batterica più comune nelle donne in post-menopausa.
La vitamina D può supportare il sistema immunitario delle donne alle prese con le conseguenze della menopausa?
“Gli studi attuali supportano chiaramente un’interazione tra la vitamina D e le cellule del sistema immunitario oltre la sua regolazione del metabolismo del calcio”, scrivono gli autori. La vitamina D può modulare le risposte immunitarie innate e adattative, proseguono i ricercatori.
Recentemente è stato anche dimostrato che la vitamina D promuove una risposta antibatterica e antivirale.
“Abbiamo presentato diversi fattori e cambiamenti che influenzano le donne durante la transizione della menopausa e suggerito come questi fattori influenzino il sistema immunitario. Diversi studi hanno riportato un legame tra vitamina D e immunità; tuttavia, poiché l’eziologia dell’immunità menopausale è multifattoriale, la regolazione dell’immunità fa parte dell’invecchiamento”, concludono gli autori.
Perciò, sebbene i trattamenti complementari con colecalciferolo abbiano dimostrato di avere effetti benefici sul sistema immunitario nelle donne in post-menopausa, sono necessari ampi studi multicentrici per studiare gli effetti della terapia supplementare con vitamina D sugli esiti clinici a lungo termine nelle donne in post-menopausa.
FONTE: Journal of Menopausal Medicine

Lascia un commento