Magnesio e proprietà energizzanti per gli anziani

Torna a Blog
anziani camminano parco

Magnesio e proprietà energizzanti per gli anziani

L’assunzione di magnesio è associata ad alcuni benefici per la tenuta fisica, soprattutto in età avanzata: un team di studiosi spagnoli ha indagato sui possibili vantaggi derivanti da un’integrazione di magnesio su un campione di soggetti anziani.

Il magnesio è un minerale estremamente importante per diverse funzioni dell’organismo, in particolare per osso, sistema nervoso e sistema muscolare. Alcuni studi hanno evidenziato, per esempio, che la carenza di magnesio tra gli anziani è correlata ad un maggiore rischio di cadute accidentali e perdita di equilibrio

È opinione diffusa dagli addetti ai lavori che rallentare il progressivo declino delle prestazioni fisiche è una delle strategie chiave per raggiungere un invecchiamento sano. Un team di studiosi provenienti dall’Università di Oviedo, in Spagna, ha posto il focus sul possibile ruolo del magnesio nel perseguire questo scopo di benessere

Il nostro studio mirava a valutare l’associazione prospettica tra i cambiamenti a 5 anni nell’assunzione di magnesio nella dieta e i cambiamenti nelle prestazioni fisiche tra uomini e donne più anziani”, spiegano gli autori.

Lo studio

Gli studiosi hanno condotto uno studio prospettico su 863 abitanti di età uguale o superiore ai 65 anni. Nel 2012 e nel 2017 è stata utilizzata una cronologia della dieta computerizzata convalidata per registrare il consumo di un massimo di 880 alimenti. 

Da questi dati, i ricercatori hanno stimato i cambiamenti nell’assunzione di magnesio nella dieta. Anche la Short Physical Performance Battery, misura di performance fisica, è stata condotta in entrambi i punti temporali.

ESITI – In 5 anni di follow-up, un aumento dell’assunzione di magnesio è stato associato a un incremento del punteggio dei test sulle prestazioni fisiche tra le donne anziane. Negli uomini, invece, non sono state osservate associazioni significative.

I motivi per cui nel nostro studio le donne, a differenza degli uomini, hanno beneficiato di un aumento dell’assunzione di magnesio sono sconosciuti, ma potrebbero essere correlati a differenze biologiche tra i sessi”, precisano gli autori. Verosimilmente, ipotizzano gli studiosi, le motivazioni potrebbero essere riconducibili al ruolo del magnesio rispetto alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e diabete che, a loro volta, hanno un impatto rispetto alle performance fisiche. 

In aggiunta, proseguono gli accademici, le donne in postmenopausa sono colpite più spesso degli uomini da disturbi muscolo-scheletrici e sarcopenia. Queste condizioni di salute, in particolare l’osteoporosi, portano ad uno squilibrio nella deposizione e nel riassorbimento osseo, alterando il livello sierico di magnesio e rendendo i soggetti più sensibili agli integratori alimentari.

Infine, la ragione di questa differenza tra i sessi potrebbe essere dovuta a fattori ormonali che necessitano di ulteriori studi.

Principali fonti alimentari di magnesio

Tra i cibi che contengono una maggiore concentrazione di magnesio è possibile menzionare legumi, cereali integrali, frutti di bosco, banane e avocado

FONTE: European Journal of Nutrition

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Selenio e Zinco: proprietà, alimenti e benefici

LEGGI ANCHE: Menopausa e caduta di capelli: consigli utili

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog