Legumi ed effetti sulla pressione sanguigna

Torna a Blog
fagioli legumi

Legumi ed effetti sulla pressione sanguigna

I legumi possono ricoprire un ruolo per prevenire i disturbi derivanti da alterazioni dei livelli di pressione sanguigna? Prova a rispondere uno studio brasiliano.

Gli esiti di alcuni studi suggeriscono un effetto positivo dei legumi sui valori della pressione sanguigna: una ricerca recentemente pubblicata sul British Journal of Nutrition mirava a valutarne la possibile associazione. Ed il ruolo di mediazione dei fattori di rischio cardiometabolico nella prevenzione cardiovascolare secondaria.

Fagioli, lenticchie, arachidi, piselli, ceci e fave sono soltanto alcuni degli alimenti che rientrano nell’ampio gruppo alimentare dei legumi. Questi preziosi cibi contengono importanti componenti bioattivi e aminoacidi che esercitano un’influenza positiva sulla salute grazie alla loro azione antiossidante

A condurre lo studio in questione è stato un team di ricercatori provenienti da vari centri brasiliani che ha raccolto i dati socio-demografici, antropometrici e clinici attingendo da un importante database sulle abitudini alimentari a livello nazionale. 

Esiti dello studio

Nel campione osservato, in totale, sono stati inclusi 2.247 individui con un’età media di 63,0 (45-91) anni, di cui il 58,8% (n = 1.321) di sesso maschile ed il 96,5% (n = 2.168) con diagnosi di ipertensione. 

Gli autori hanno riscontrato un’azione positiva esercitata dall’istidina, un amminoacido presente nei legumi, in particolar modo in fagioli e arachidi, e la pressione sanguigna sistolica (pressione massima). Inoltre, è stato osservato un effetto positivo del consumo di legumi rispetto all’indice di massa corporea.

Non solo. I partecipanti abituati a mangiare legumi avevano migliori valori dei trigliceridi e pressione diastolica (pressione minima). In generale, consumare abitualmente questi alimenti contribuiva a migliorare lo stato di salute cardiovascolare.

Le conclusioni di questo studio, quindi, suggeriscono un possibile ruolo dei legumi rispetto alla prevenzione dei disturbi associati ad una condizione di ipertensione. E non solo. 

FONTE: British Journal of Nutrition

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Steroli vegetali, stanoli ed effetti sul colesterolo LDL

LEGGI ANCHE: Dieta per la sindrome metabolica: 5 suggerimenti

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog