Latte e derivati: attenzione all’eccesso

Torna a Blog
bicchiere latte

Latte e derivati: attenzione all’eccesso

I latticini fanno bene alla salute, ma un consumo eccessivo può aumentare il rischio di mortalità: lo rivela uno studio dell’Harvard School of Public Health di Boston.

Attenzione a non esagerare con i latticini, un consumo eccessivo potrebbe aumentare il rischio di mortalità. L’indicazione arriva da uno studio condotto dall’Harvard School of Public Health di Boston e pubblicata sul Bmj

La ricerca ha coinvolto poco più di 215mila persone, il follow-up è durato circa 30 anni durante i quali sono decedute circa 52mila persone. Dei 52mila decessi, circa 12mila sono avvenuti per cause cardiovascolari mentre 15mila sono stati decessi per cancro

Gli studiosi si sono concentrati su una possibile associazione tra il consumo eccessivo di latticini e un aumento del rischio di mortalità

formaggio
L’eccesso di latticini sembra incidere sul rischio di mortalità.

Lo studio

Gli esperti hanno avuto un approccio multivariabile prendendo in considerazione la storia clinica dei familiari, il regime alimentare, lo stile di vita e l’esercizio fisico con un focus sul consumo quotidiano di latte e prodotti caseari grazie all’ausilio di questionari compilati dai partecipanti.   

L’ESITO – I ricercatori hanno osservato che i soggetti maggiormente avvezzi ad un consumo quotidiano di latticini superiore alle 4 porzioni avevano un rischio maggiore del 7% di morire durante il periodo di follow-up. I partecipanti che consumavano 2-3 porzioni, invece, non presentavano un incremento del rischio.

Nello specifico, gli studiosi hanno approfondito i prodotti caseari che hanno inciso maggiormente sull’aumento del rischio di mortalità. È emerso che latte scremato e latte a basso contenuto di grassi ne aumentassero, seppur in maniera leggera, il rischio. Al contrario di formaggio e yogurt per i quali non è stata riscontrata un’alterazione rilevante.

Inoltre, i ricercatori hanno analizzato gli effetti della sostituzione degli alimenti nella dieta dei partecipanti. Ad esempio, sostituire i latticini con il consumo di legumi o cereali integrali avrebbe portato ad una riduzione della probabilità di decesso durante il periodo osservato. Al contrario, il tasso di mortalità sarebbe stato più elevato del 5% se i partecipanti avessero sostituito una porzione di latticini con una di carne rossa

I dati ottenuti, come rivelano gli stessi ricercatori, seppur rilevanti dal punto di vista statistico «non supportano un’associazione inversa tra elevata quantità di consumo totale di latte e rischio di mortalità. Gli effetti sulla salute dei latticini potrebbero dipendere dagli alimenti di confronto utilizzati per sostituire i latticini. La mortalità per cancro leggermente più elevata era associata in modo non significativo al consumo di latte, ma merita ulteriori indagini».

FONTE: BMJ

coohesion logo

LEGGI ANCHE: I cracker possono far male: occhio alle etichette

LEGGI ANCHE: Cibi antidepressivi: ecco 10 suggerimenti

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog