Ginsenoside Rc ed effetti sull’artrite reumatoide

Torna a Blog
mani digitano computer

Ginsenoside Rc ed effetti sull’artrite reumatoide

Una sostanza ricavabile dal ginseng ha rivelato alcuni effetti positivi per il trattamento dei sintomi dell’artrite reumatoide. 

L’artrite reumatoide è una delle malattie più comuni che coinvolgono le articolazioni ed i principali sintomi sono gonfiore articolare, dolore, rigidità mattutina e danni ad osso e cartilagine: un team di studiosi ha osservato il potenziale del ginsenoside Rc, un componente attivo isolato dal ginseng con spiccate proprietà antinfiammatorie, per migliorare la gestione di questa fastidiosa patologia.

Allo stato attuale, infatti, l’obiettivo del trattamento dell’artrite reumatoide è ridurre l’intensità e la frequenza dei sintomi. Quindi alleviare la lesione o la disabilità articolare, ridurre l’infiltrazione infiammatoria, controllare i sintomi sistemici e infine raggiungere l’obiettivo di ridurre l’attività della malattia. 

Attualmente, ci sono quattro tipi di farmaci nella clinica per il trattamento dell’artrite reumatoide; tuttavia, la somministrazione a lungo termine di questi farmaci può causare effetti avversi come ulcere gastrointestinali da lievi a gravi, sanguinamento, epatotossicità e incidenza di tumorigenesi, oltre a rappresentare un costo rilevante per la sanità pubblica mondiale.

Pertanto, per gestire l’artrite reumatoide è necessario lo sviluppo di una nuova sostanza efficace con pochi effetti avversi.

Sebbene sia stato segnalato che il ginsenoside Rc eserciti un’azione antinfiammatoria, i suoi possibili benefici in caso di artrite reumatoide, e i potenziali meccanismi d’azione, rimangono poco chiari. Ecco perché un team di ricercatori cinesi ha analizzato gli effetti terapeutici di questa sostanza sull’artrite reumatoide indotta nei ratti.

Lo studio

I ricercatori hanno causato artrite reumatoide ad un campione di topi mediante iniezione di adiuvante completo di Freund nella zampa posteriore. Il ginsenoside Rc è stato somministrato quotidianamente ai ratti tramite sonda gastrica.

ESITI – I risultati hanno mostrato che il ginsenoside Rc può migliorare il tasso di gonfiore di entrambe le zampe posteriori e ridotto il punteggio di artrite nei ratti, oltre ad inibire il danno cartilagineo e l’infiltrazione delle cellule infiammatorie nel tessuto articolare. 

Inoltre, questa sostanza ha ridotto significativamente la concentrazione di citochine pro-infiammatorie nel tessuto articolare dei ratti e sottoregolato la via di segnalazione NF-κB.

In conclusione, i risultati del presente studio indicano che GRc ha un effetto terapeutico sull’artrite riducendo la risposta infiammatoria nelle articolazioni dei ratti con artrite reumatoide; il dosaggio più alto è risultato migliore. I meccanismi possono essere associati all’inibizione dell’attivazione di NF-κB. Pertanto, questo studio contribuisce allo sviluppo del ginsenoside Rc come trattamento per l’artrite reumatoide”, si legge tra le conclusioni.


FONTE: Journal of Functional Foods

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Ashwagandha: proprietà e benefici per il sonno

LEGGI ANCHE: Cumino nero ed effetti sulla steatosi epatica

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog