Estratto di ambra e proprietà anti-allergia

Torna a Blog
ambra resina albero

Estratto di ambra e proprietà anti-allergia

Gli esiti di uno studio giapponese suggeriscono un interessante potenziale dell’estratto di ambra nel contrastare le complicazioni legate all’allergia.

Circa il 15% della popolazione mondiale è affetta da allergie: numeri che la rendono a tutti gli effetti un problema di salute clinica a livello globale. Per cercare di arginare questo trend, la ricerca degli ultimi anni si è concentrata principalmente sulla comprensione dei meccanismi immunitari e sullo sviluppo di nuove terapie per i disturbi legati all’allergia.

Tra i vari approcci, la comunità scientifica ha incentrato i propri sforzi anche sulla ricerca di principi attivi presenti in natura che potessero aiutare ad alleviare l’impatto dell’allergia sulla salute mondiale. Ed è in questo filone che si pone anche uno studio che ha indagato sul potenziale anti-allergia dell’ambra, una resina vegetale che si ricava dagli alberi utilizzata principalmente per la produzione di gioielli.

Tuttavia, grazie alle sue proprietà bioattive, l’ambra è stata utilizzata anche come rimedio popolare: il suo estratto, infatti, sembra esercitare effetti antinfiammatori dall’azione neuroprotettiva e anti-obesità, oltre a stimolare la produzione di collagene, sostanza che promuove il benessere della pelle.

Uno studio condotto da un’equipe di ricercatori dell’Università di Tsukuba, in Giappone, ha indagato sulle possibili proprietà anti-allergiche dell’estratto di ambra.

Lo studio

A partire dalle evidenze scientifiche che attribuiscono ai mastociti un ruolo chiave nello sviluppo delle allergie, gli studiosi miravano a definire gli effetti infiammatori antiallergici dell’estratto di ambra e il meccanismo molecolare sottostante focalizzandosi, appunto, sull’influenza esercitata sui mastociti (nello specifico, mastociti RBL-2H3).

Nello specifico, gli autori hanno valutato tre parametri:

  • il rilascio di β-esosaminidasi, un indicatore dell’efficacia dell’estratto di ambra nel prevenire l’attivazione e la degranulazione dei mastociti;
  • la generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS);
  • l’effetto sulla produzione di citochine chiave sui mastociti RBL-2H3.

ESITI – Il trattamento con estratto di ambra ha soppresso significativamente il rilascio di β-esosaminidasi, specialmente a 50 μg/mL. Inoltre, l’estratto ha soppresso i livelli significativamente aumentati di ROS indotti dalla stimolazione allergenica e dalle citochine associate all’allergia. I risultati hanno anche suggerito che l’estratto di ambra eserciti effetti infiammatori antiallergici inibendo le vie di segnalazione MAPK e NF-κB, con conseguente diminuzione della produzione di citochine.

Questi risultati indicano che l’estratto di ambra ha potenziali effetti antinfiammatori come promettente agente terapeutico per le malattie legate alle allergie. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per ottimizzare la sua utilità nell’industria farmacologica”, si legge tra le conclusioni.

FONTE: Nutraceuticals

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Bere molta acqua aiuta contro l’allergia

LEGGI ANCHE: Estratto di coriandolo ed effetti antiallergici

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog