Dieta mediterranea e depressione giovanile
Uno studio australiano ha indagato sui potenziali benefici della dieta mediterranea nella gestione dei sintomi della depressione giovanile.
Secondo i dati divulgati dall’OMS, la depressione è una condizione di salute mentale comune che colpisce 1 maschio su 8 ogni anno, in particolare i giovani adulti. L’alimentazione può sicuramente aiutare in maniera indiretta: da questo punto di vista, abbiamo già parlato su questo blog di quali cibi possano esercitare un’azione antidepressiva.
Una equipe di ricercatori provenienti dall’Università di Sidney, in Australia, ha pubblicato uno studio che mirava ad osservare i potenziali benefici della dieta mediterranea nel migliorare i sintomi depressivi nei giovani maschi affetti da depressione clinica.
Lo studio
È stato condotto uno studio di controllo randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli della durata di 12 settimane per valutare l’effetto di un intervento di dieta mediterranea nel trattamento della depressione da moderata a grave nei giovani maschi (18-25 anni).
Le valutazioni sono state effettuate al basale, alla settimana 6 e alla settimana 12. L’aderenza alla dieta mediterranea è stata misurata attraverso il punteggio di aderenza a questo regime alimentare secondo specifici parametri condivisi tra gli addetti ai lavori. Il risultato primario è stato definito in relazione alla Beck Depression Inventory Scale mentre l’esito secondario era inerente alla qualità della vita.
ESITI – Un totale di 72 partecipanti ha completato lo studio. Dopo 12 settimane, i partecipanti che hanno aderito alla dieta mediterranea avevano registrato dei miglioramenti nei sintomi depressivi significativamente più rilevanti rispetto al gruppo di controllo. Sia per quanto riguarda il “livello” di depressione, sia sull’aspetto della qualità della vita.
“I nostri risultati dimostrano che rispetto alla terapia basata sull’amicizia, un intervento di dieta mediterranea porta ad aumenti significativi del punteggio MEDAS, diminuzioni del punteggio BDI-II (livello depressione) e aumenti dei punteggi QoL (qualità della vita). Questi esiti evidenziano l’importante ruolo della nutrizione per il trattamento della depressione”, si legge tra le conclusioni degli autori.
Per quanto riguarda i meccanismi d’azione, si può ipotizzare che la motivazione verosimilmente è da ricercare in alcune sostanze psicoattive e sostanze nutrienti presenti negli alimenti che caratterizzano questo gustoso regime alimentare: frutta, verdura e cereali che oltre al palato, fanno bene anche alla mente.
FONTE: The American Journal of Clinical Nutrition

Lascia un commento