Caffeina e prestazioni muscolari: uno studio

Torna a Blog
ragazza palestra bilanciere gambe

Caffeina e prestazioni muscolari: uno studio

La caffeina è una delle sostanze più comuni consumate nel mondo per migliorare le prestazioni fisiche e cognitive. Tuttavia, l’effetto di questa sostanza sulle performance muscolari può variare da persona a persona a causa di diversi fattori, tra cui geni e abitudini di consumo. 

Per questo motivo, alcuni studiosi hanno effettuato una ricerca approfondita, indagando l’associazione dei polimorfismi dei geni CYP1A2 e ADORA2A, le concentrazioni di paraxantina (un metabolita della caffeina) e l’assunzione abituale di caffeina rispetto alle prestazioni muscolari.

La ricerca

Lo studio ha coinvolto 27 uomini allenati per la resistenza che hanno ingerito 5 mg/kg di caffeina o un placebo 45 minuti prima di una serie di test di sforzo. I partecipanti sono stati testati per i polimorfismi dei geni CYP1A2 e ADORA2A. Le prestazioni muscolari sono state valutate misurando la potenza media del salto, la velocità media, la velocità massima e la distensione su panca.

ESITI – I risultati dello studio hanno mostrato che l’assunzione di caffeina ha migliorato le prestazioni muscolari in diversi parametri, tra cui la potenza media del salto, la velocità media, la velocità massima e la potenza di picco nella distensione su panca. 

Tuttavia, l’associazione con i genotipi dei geni CYP1A2 e ADORA2A e l’assunzione abituale di caffeina non è stata chiara e richiede ulteriori indagini.

L’assunzione di caffeina ha mostrato un miglioramento delle prestazioni di forza e potenza muscolare, sebbene l’effetto sia stato modesto”, precisano gli autori. La potenza media del salto è aumentata del 3%, mentre la velocità media e la velocità massima sono aumentate del 2% ciascuna. 

Studi precedenti hanno riportato risultati simili, suggerendo che la caffeina può migliorare la potenza muscolare, ma l’effetto è relativamente piccolo.

Tuttavia, è importante notare che l’effetto dell’assuefazione alla caffeina può variare in base al tipo di prestazione muscolare presa in considerazione. Ad esempio, non sono state riscontrate differenze significative tra gli utenti con alto o basso consumo di caffeina nella resistenza della distensione su panca e nella forza massima. Ciò potrebbe indicare che l’assuefazione alla sostanza potrebbe influenzare in modo diverso prestazioni specifiche, e ulteriori studi sono necessari per comprendere appieno questa relazione complessa”, scrivono gli scienziati.

Questo studio offre importanti indicazioni per gli atleti e gli appassionati di fitness che considerano l’uso di integratori di caffeina per migliorare le prestazioni. È fondamentale, però, tenere presente che ogni individuo potrebbe rispondere in modo diverso, in base ai propri polimorfismi genetici e all’assunzione abituale di caffeina.

Inoltre, è importante sottolineare che l’uso di integratori alimentari dovrebbe essere sempre effettuato con cautela e sotto la supervisione di un professionista qualificato. 

FONTE: Nutraceuticals

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Caffeina e testosterone: quale relazione?

LEGGI ANCHE: Caffeina, taurina e affaticamento da privazione del sonno

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog