Antociani: cosa sono e perché fanno bene alla salute

Torna a Blog
cavolo rosso mela cipolle antociani

Antociani: cosa sono e perché fanno bene alla salute

Gli antociani sono delle sostanze naturali ricche di proprietà virtuose per l’organismo: si tratta di antiossidanti che conferiscono il caratteristico colore violaceo a diversi prodotti ortofrutticoli. Ecco quali sono e i benefici per la salute. 

Quando si parla di superfood, nutraceutica e più genericamente di cibi alleati della salute, spesso e volentieri si fa riferimento agli antociani: si tratta di composti bioattivi dalle molteplici proprietà officinali riscontrabili in diversi alimenti vegetali ed utilizzati nell’industria farmaceutica come ingrediente per integratori nutraceutici.

Cosa sono gli antociani?

Sono le sostanze che conferiscono il caratteristico colore violaceo ad alcune categorie di prodotti ortofrutticoli con tonalità che vanno dal rosso al blu. Vengono prodotte dalle piante come “scudo protettivo” dalle radiazioni e dagli agenti patogeni, ma anche come richiamo per agevolare l’impollinazione da parte degli insetti. 

Risiedono soprattutto nei frutti, in particolare nelle bucce, ma non è insolito ritrovare una significativa concentrazione di antocianine anche nei fiori o nelle radici. In generale, la biodisponibilità dipende dalle caratteristiche organolettiche delle piante e dalle condizioni ambientali. 

Quali sono le principali fonti alimentari?

Come accennato in precedenza, gli antociani si trovano soprattutto in frutta e verdura di colore rosso, viola e bluastro. 

Le principali fonti alimentari di questa preziosa famiglia di antiossidanti sono:

  • melanzana
  • frutti di bosco
  • arancia
  • mais rosso e mais nero
  • cavolo rosso
  • mela

Proprietà degli antociani

In generale, gli antociani esercitano un’azione antiossidante e antinfiammatoria, ma andando nello specifico risultano un valido supporto per perseguire diversi benefici, tra cui:

  • migliorare l’umore
  • contrastare l’insorgenza della sindrome metabolica
  • stimolare una corretta circolazione sanguigna
  • aiutare a mantenere il peso forma e ridurre il rischio di obesità
  • supportare il benessere degli occhi

Per esempio, uno studio recente ha evidenziato i benefici derivanti dall’assunzione di un integratore combinato di antociani e bromelina per la funzione endoteliale e lo stato di ossigenazione del muscolo scheletrico.

Un’altra ricerca, invece, ha messo in risalto le potenzialità degli antociani contenute nel goji nero nell’inibire l’attività dell’α-glucosidasi e alleviare la resistenza all’insulina.

Ci sarebbero tantissimi altri paper scientifici sulle proprietà degli antociani da poter menzionare, ma probabilmente non basterebbe un libro per citarli tutti. Questo è sintomatico delle enormi potenzialità di benessere riconducibili a questo prezioso “colorante naturale”.

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Quercetina: proprietà e alimenti che la contengono

LEGGI ANCHE: Carotenoidi ed effetti sulla frequenza cardiaca

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog