Alimenti per la vista: ecco 5 suggerimenti

Torna a Blog
carote arancioni foto orizzontale

Alimenti per la vista: ecco 5 suggerimenti

Alcuni cibi possono rappresentare un valido supporto per il benessere degli occhi: su questa pagina troverai cinque alimenti alleati della vista.

Su questo blog abbiamo ribadito a più riprese l’importanza dell’alimentazione per preservare il benessere dell’organismo e dei diversi apparati che lo compongono, sottolineando – talvolta – il loro ruolo nel supportare la guarigione da svariati disturbi. Discorso che vale anche per gli occhi: alcuni alimenti, infatti, possono aiutare la vista più di altri grazie alla loro speciale struttura biologica.

In particolare, si tratta di cibi particolarmente ricchi di alcuni micronutrienti molto importanti per la salute degli occhi, tanto che una loro carenza può essere la causa di deficit delle vista e della degenerazione maculare dovuta al passare degli anni. Vitamine, minerali e altre sostanze antiossidanti.

Cibi che fanno bene alla vista: 5 consigli

Gli alimenti alleati della vista possono essere sia di origine vegetale che animale, inoltre sono di uso comune. 

1. Carote: ricche di vitamine e sali minerali, le carote contengono betacarotene, una sostanza antiossidante precursore della vitamina A e molto importante per la salute della vista. Seppur qualcuno tenda a mistificare i benefici di questo prezioso ortaggio per gli occhi, è altrettanto vero che la sua azione virtuosa sia scientificamente riconosciuta. 

2. Peperoni: in particolare i peperoni arancioni rappresentano un’ottima fonte alimentare di zeaxantina, un antiossidante rivelatosi efficace nel preservare la salute degli occhi e nel difendere la vista dalla degenerazione maculare riconducibile all’età. 

3. Pesce azzurro: tra le molteplici proprietà virtuose per l’organismo, gli acidi grassi omega 3 esercitano un’influenza positiva anche sugli occhi. Nello specifico, mangiare tonno e salmone favorisce il mantenimento e l’elasticità delle membrane oculari, oltre a ridurre l’impatto dello stress ossidativo.

4. Ostriche: grazie all’elevato contenuto di zinco e di retinolo (vitamina A), le ostriche – oltre ad essere un alimento per palati fini – possono essere un ottimo alleato della vista.  

5. Frutti di bosco: il merito è riconducibile soprattutto all’azione degli antociani, si tratta di antiossidanti appartenenti ai flavonoidi che agevolano la circolazione dei capillari oculari, preservando le funzionalità della cornea e del cristallino.

In linea generale, adottare una sana alimentazione aiuta ad evitare lacune nutrizionali che possono avere effetti negativi sulle capacità visiva. 

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Peperoni arancioni e benefici per la vista

LEGGI ANCHE: Problemi di vista e demenza senile: c’è un collegamento

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog