Alchilresorcinoli: proprietà e benefici
Alcune categorie di cereali integrali sono ricchi di alchilresorcinoli, ovvero dei composti bioattivi dalle interessanti potenzialità di benessere. Ecco gli esiti di una revisione sulle loro proprietà.
Gli alchilresorcinoli sono composti chimici naturali sintetizzati da batteri, funghi, spugne e piante superiori dalle molteplici proprietà bioattive. L’assunzione alimentare di alchilresorcinoli è riconducibile soprattutto al consumo di cereali alimentari (prodotti a base di segale, grano e orzo integrali). Allo stesso tempo, si possono trovare tracce di queste sostanze anche nelle bucce, nelle foglie e nei semi di mango.
Alcuni studi ne hanno evidenziato interessanti potenzialità di benessere, in particolare come promettenti bioregolatori dei processi metabolici e immunitari, ma anche proprietà antimicrobiche e anti-tumorali.
Un team di studiosi russi provenienti da vari centri di ricerca ha esaminato in profondità i possibili effetti virtuosi di queste sostanze.
Effetti biologici degli alchilresorcinoli
“Studi in vivo e in vitro, nonché indagini epidemiologiche, hanno dimostrato che gli alchilresorcinoli possono influenzare molti processi fisiologici e patologici relativi al sistema immunitario, alla regolazione metabolica, alla segnalazione cellulare e alla regolazione dell’espressione genica” osservano gli autori.
È stato dimostrato che alte concentrazioni plasmatiche di alchilresorcinoli sono associate ad un rischio ridotto di cancro al colon, alla prostata e alla mammella, si legge ancora tra le conclusioni.
“Esistono alcuni meccanismi molecolari ipotizzati dell’azione degli alchilresorcinoli come bioregolatori, inclusa la loro capacità di influenzare tutti i processi regolati dagli enzimi nelle cellule, sopprimere la lipolisi negli adipociti, causare genotossicità, inserirsi nelle membrane degli eritrociti ed esercitare una capacità antiossidante indiretta”, spiegano i ricercatori.
Inoltre, queste sostanze hanno evidenziato di possedere anche proprietà antimicrobiche, proprietà antisettiche, un’interessante capacità nel prevenire e contrastare l’atrofia muscolare e un potenziale neuroprotettivo.
“La caratterizzazione delle proprietà degli alchilresorcinoli fornisce ulteriore supporto alle raccomandazioni di salute pubblica che enfatizzano le diete ricche di cereali integrali come potenzialmente preventive contro malattie metaboliche, immunitarie, oncologiche e altre malattie croniche”, concludono gli studiosi.
FONTE: Journal of Nutrition and Metabolism

Lascia un commento