Quercia marina e proprietà antivirali

Torna a Blog
quercia marina

Quercia marina e proprietà antivirali

Una sostanza ricavata da questa alga, il fucoidan, sembra essere efficace nel contrastare l’azione del norovirus: ecco gli esiti di uno studio.

Tra le principali cause di gastroenterite acuta si configura l’infezione da norovirus: un team di ricercatori dell’Università di Singapore ha individuato nella quercia marina un possibile alleato per contrastare la proliferazione di questa famiglia di virus. “Attualmente non esiste ancora un trattamento specifico per l’infezione da norovirus”, precisano gli autori, motivo per cui rilevare possibili strategie per inibirne l’azione può essere un passo importante per la scienza medica, a maggior ragione se di origine naturale.

Perché proprio la quercia marina? Partendo dagli esiti di studi precedenti, gli autori hanno riscontrato che il fucoidan, un polisaccaride a catena lunga che si trova in varie specie di alghe brune, si è rivelato in grado di esercitare molteplici attività benefiche per l’organismo, con effetti particolarmente virtuosi per la risposta immunitaria contro diversi virus (tra cui herpes simplex e virus dell’epatite B).   

Il fucoidan utilizzato in questo studio è stato estratto dalla quercia marina perché presenta una struttura relativamente più semplice del fucoidan di altre specie, essendo composto principalmente da fucosio e solfato.

Lo studio

Per convenzione metodologica, gli autori hanno utilizzato un campione di larve di pesce zebra come modello in vivo su cui sperimentare le potenzialità del fucoidan estratto dalla quercia marina. “Le larve di pesce zebra sono considerate semplici e hanno mostrato un’eccellente sensibilità nelle nostre mani come modello in vivo che supporta la replicazione di norovirus”, scrivono gli autori.

Inoltre, poiché i norovirus non sono zoonotici, si ritiene che la replicazione dei ceppi autentici nelle larve di pesce zebra segua meccanismi analoghi alle infezioni che avvengono nell’essere umano. 

ESITI –  Tre esperimenti indipendenti hanno dimostrato che il prodotto fucoidan ricavato dalla quercia marina è stato in grado di inibire la replicazione di norovirus quando iniettato contemporaneamente nel tuorlo di larve di pesce zebra.

Dopo aver constatato una sovraregolazione di geni correlati alla segnalazione di interferoni nelle larve di pesce zebra infettate da norovirus, gli autori hanno osservato che l’iniezione di fucoidan ne ha inibito la replicazione, migliorandone la risposta immunitaria innata.

Per quanto ne sappiamo, questo è il primo studio che esplora le possibilità di mitigare l’infezione da virus enterico umano mediante l’uso di componenti alimentari funzionali che migliorano la risposta immunitaria innata dell’ospite”, concludono gli autori.

FONTE: Journal of Functional Foods

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Prasiola japonica: l’alga dalle proprietà antinfiammatorie

LEGGI ANCHE: Fico rampicante ed effetti sul virus HTLV-1

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog