Pianta di ribes e proprietà anti-fatica

Torna a Blog
ribes pianta

Pianta di ribes e proprietà anti-fatica

Uno studio in vivo condotto su un estratto di polisaccaridi ricavato dalla pianta del Ribes stenocarpum Maxim ne ha suggerito un potenziale impiego nell’ambito della nutrizione sportiva.

Il ribes è un frutto di bosco particolarmente apprezzato in gastronomia per il suo sapore dolce acidulo, ma anche per alcune sue proprietà benefiche emerse in diversi studi, soprattutto per il benessere intestinale e vascolare. Allo stesso modo, anche le piante di ribes sono ricche di polifenoli ed hanno evidenziato alcune interessanti potenzialità salutistiche, tra cui capacità antiossidanti e effetti antimicrobici.

Un team di ricercatori cinesi si è soffermato su una variante in particolare, denominata Ribes stenocarpum Maxim, osservandone le proprietà anti-fatica in uno studio in vivo condotto su topi.

Ribes stenocarpum, fatica e studio sui topi

Dopo aver isolato i polisaccaridi grezzi di Ribes stenocarpum mediante estrazione assistita da ultrasuoni, gli autori hanno somministrato l’estratto ad un campione di ratti e ne hanno misurato le prestazioni sportive osservando il tempo di nuoto forzato.

ESITI – I risultati sperimentali sugli animali hanno dimostrato che un nuovo polisaccaride estratto dal Ribes stenocarpum potrebbe migliorare significativamente il tempo di nuoto forzato e il glicogeno epatico e muscolare nei topi.

Esiti suffragati dagli effetti positivi riscontrati in diversi marcatori per misurare la fatica, tra cui acido lattico, contenuto di azoto ureico e molandialdeide. In generale, l’estratto ha mostrato un eccellente scavenging dei radicali liberi e una spiccata efficacia nel sopprimere lo stress ossidativo provocato dall’esercizio.

Pertanto, gli autori hanno ipotizzato che l’attività antiossidante dei Ribes stenocarpum potrebbe contribuire al potenziale meccanismo del suo effetto anti-fatica. Questo studio fornirà supporto teorico per la loro applicazione nel campo della nutrizione sportiva.

FONTE: Journal of Functional Foods

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Antociani: cosa sono e perché fanno bene alla salute

LEGGI ANCHE: Lampone, sambuco e impatto della cottura sulle antocianine

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog