Olio di lino: proprietà e benefici degli integratori

Torna a Blog
lino fiore primo piano

Olio di lino: proprietà e benefici degli integratori

L’estratto di olio di lino vanta molteplici proprietà e può esercitare altrettanti benefici per la salute: ecco perché si tratta di un ingrediente utilizzato frequentemente nell’industria farmaceutica, e non solo.

Utilizzato per scopi terapeutici sin dall’antichità, le proprietà dell’olio di lino sono oggetto di approfondimenti accademici da parte dei ricercatori che operano nel campo della fitoterapia. Studi che hanno evidenziato l’azione antiossidante e antinfiammatoria dei suoi principi attivi e che hanno posto l’accento sulle potenzialità terapeutiche e preventive rispetto – soprattutto – alle patologie cardiovascolari

Benefici che sono riconducibili alla composizione ricca di elementi clinicamente attivi dell’olio di lino, in particolare di acidi grassi insaturi tra cui:

  • acido linoleico;
  • acido arachidonico;
  • acido linolenico.

Si tratta di acidi grassi essenziali e semi-essenziali precursori degli omega-3 (acido alfa linolenico) e omega-6 (acido gamma linolenico). Inoltre, l’olio di lino contiene altre sostanze che esercitano effetti virtuosi sull’organismo, in particolare sterolitriterpeniglicosidi e lignani

Effetti terapeutici

Come accennato in precedenza, i principali benefici riconducibili all’assunzione di integratori che contengono olio di lino riguardano soprattutto la funzionalità cardiovascolare, ma non solo. 

Ecco i principali utilizzi:

  • aiuta a ridurre il colesterolo;
  • agevola il metabolismo dei lipidi;
  • preserva l’integrità delle membrane cellulari;
  • aiuta a ridurre la pressione sanguigna.

Ovviamente, così come tutti gli altri integratori alimentari, i rimedi a base di olio di lino esercitano un’azione blanda e sono indicati come supporto nelle situazioni cliniche dei pazienti che presentano basso rischio cardiovascolare. Oppure, vanno intesi come efficaci strumenti di prevenzione

Altri impieghi

L’olio di lino è utilizzato anche in cosmesi per le sue proprietà anti-aging in quanto ricco di omega-3 e altre sostanze nutrienti dagli effetti virtuosi su pelle e capelli. Per questo motivo, rappresenta un ingrediente contenuto in creme idratanti, in particolare creme antirughe per il viso, e prodotti antiforfora sviluppati per restituire brillantezza alla chioma

Inoltre, viene impiegato anche nella preparazione di rimedi naturali per il benessere dell’intestino

Dai uno sguardo a Steaber, il nostro nutraceutico per il trattamento ed il controllo della steatosi epatica (fegato grasso) in forma lieve. Prodotto disponibile anche in farmacia.

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Lino: proprietà terapeutiche e utilizzi medici

LEGGI ANCHE: Steatosi epatica: cause, sintomi e cure naturali

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog