Luteolina, curcumina ed effetti immunomodulatori

Torna a Blog
cartamo fiore

Luteolina, curcumina ed effetti immunomodulatori

I due principi attivi contenuti nel cartamo e nella curcuma hanno manifestato un’interessante azione sinergica nel potenziare la risposta immunitaria.

Alcuni estratti naturali sono in grado di potenziare la risposta immunitaria: tra questi, si possono annoverare curcumina e luteolina, almeno stando agli esiti di uno studio recente pubblicato sul Journal of Functional Foods. Un team di ricercatori coreani, infatti, ha analizzato le proprietà immunomodulatorie di due preziosi elementi presenti in natura: la curcuma (Curcuma longa) e il cartamo (Carthamus tinctorius).

In questo studio, questi due prodotti naturali – noti per avere effetti antinfiammatori – sono stati selezionati per esaminarne gli effetti sinergici immunomodulatori come co-trattamento. Inizialmente in vitro, poi in vivo su un campione di topi immunodepressi.

Esiti dello studio

Quando gli estratti di questi due materiali sono stati usati come co-trattamento, i loro effetti sulla risposta immunitaria sono stati confermati”, scrivono gli autori. “Tuttavia, il loro effetto sinergico come co-trattamento non è stato ancora rivelato”, precisano. 

Gli effetti antinfiammatori delle due piante erano strettamente correlati alla curcumina e alla luteolina, i due principali composti bioattivi riscontrabili in esse. Oltre all’azione antinfiammatoria, i risultati dello studio suggeriscono anche una capacità di migliorare complessivamente la risposta immunitaria.

La curcumina e la luteolina, infatti, hanno manifestato un interessante capacità di influenzare positivamente la proliferazione e l’attivazione delle cellule NK, oltre che la produzione di citochine. 

In generale, i risultati hanno mostrato che tutti i trattamenti inibivano la produzione di ossido nitrico, con il trattamento sinergico con entrambi gli estratti che mostrava l’effetto più forte. Inoltre, i livelli di espressione di iNOS e COX-2 (agenti infiammatori) erano più fortemente sottoregolati dal trattamento di tutte e due le sostanze attraverso la regolazione dell’attivazione di ERK 1/2 e p38. 

I nostri risultati suggeriscono che questi due prodotti naturali possono essere usati insieme come materiali per alimenti funzionali alla salute per aumentare l’immunità e prevenire l’infiammazione”, concludono gli autori.

FONTE: Journal of Functional Foods

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Karkadè (Hibiscus sabdariffa L.): proprietà e benefici

LEGGI ANCHE: Carciofo: proprietà e benefici

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog