I lamponi neri aiutano contro l’infiammazione della pelle
Una sperimentazione condotta sui topi, i cui esiti sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients, ha evidenziato le proprietà antinfiammatorie dei lamponi contro le infiammazioni dovute alle allergie cutanee.
Su questo blog abbiamo già parlato di cibi dalle proprietà antinfiammatorie menzionando tra i nostri 7 consigli anche i mirtilli. Uno studio recente – pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients – ha rilevato un’ulteriore categoria di frutti rossi dalle medesime proprietà: i lamponi neri. In particolare, la sperimentazione condotta sui topi da un team di ricerca dell’Ohio State University ha messo in risalto in che modo questa speciale famiglia di bacche agisca sulle infiammazioni dovute alle allergie della pelle. Una scoperta che evidenzia ulteriormente gli sforzi della ricerca scientifica nel campo della nutraceutica, un settore in continua espansione.

Gli autori si ritengono molto soddisfatti degli esiti ottenuti soprattutto perché hanno rivelato la possibilità di un approccio alternativo a quello tradizionale, basato perlopiù sull’applicazione topica di creme tra cui, per esempio, gli steroidi. Invece, i risultati di questa prima sperimentazione incoraggiano ad una terapia differente che parte dal consumo di questo frutto e che potrà eventualmente avere un seguito con la preparazione di integratori alimentari.
Lamponi neri ed effetto antinfiammatorio: lo studio
Gli studiosi hanno somministrato a due gruppi di topolini lo stesso regime alimentare per un periodo di tre settimane, ma soltanto ad uno di questi è stata riservata l’aggiunta dei lamponi neri. Dopo queste tre settimane, una piccola parte delle orecchie di tutte le cavie sono state esposte ad una sostanza che provoca irritazione, l’obiettivo era quello di osservare i tempi e l’entità del gonfiore ed eventualmente rilevare le differenze tra i due gruppi in analisi.
L’ESITO – I topolini che avevano ingerito i lamponi neri hanno registrato un gonfiore significativamente minore rispetto ai topolini appartenenti al gruppo di controllo. Una volta osservata questa differenza, i ricercatori si sono interrogati sulle motivazioni riscontrando che i lamponi neri contengono alcuni fitocomplessi in grado di incidere positivamente sulle cellule dendritiche, ovvero cellule che aiutano il “lavoro” del sistema immunitario.
In particolare, pare che il merito sia attribuibile all’azione di alcuni derivati delle antocianine, ovvero una famiglia di potenti antiossidanti presenti soprattutto in frutta e verdura caratterizzata dal colore rosso. Ma, come precisano gli stessi ricercatori, saranno necessari ulteriori approfondimenti per comprendere meglio le proprietà virtuose alla base dell’effetto antinfiammatorio per la pelle dei lamponi neri.
Il prossimo step riguarderà la sperimentazione sull’uomo per comprendere se emergerà il medesimo risultato ottenuto con l’analisi sui topi.
FONTE: Nutrients

Lascia un commento