Flavanoli del cacao e benefici cardiovascolari

Torna a Blog
fave cacao

Flavanoli del cacao e benefici cardiovascolari

Un recente studio ha evidenziato l’azione protettiva dei flavanoli contenuti nell’estratto di cacao dal rischio di episodi cardiovascolari mortali durante la terza età. Ecco gli esiti. 

Come emerso in diversi studi, l’estratto di cacao si è rivelato una fonte di flavanoli in grado di influenzare positivamente i fattori di rischio vascolare nel breve periodo. I flavanoli sono una famiglia di antiossidanti naturali riscontrabili in diversi alimenti di origine vegetale. Nel caso del cacao, i principali flavanoli si chiamano catechine, epicatechine e procianidine: tre sostanze che esercitano diversi effetti virtuosi per l’organismo. 

Nello specifico, questi elementi hanno manifestato più volte di poter regolare il flusso sanguigno, riducendo di conseguenza il rischio di ipertensione e l’insorgenza di episodi cardiovascolari come ictus e infarti

Sebbene questi effetti siano stati analizzati in diverse circostanze, gli effetti a lungo termine dei flavanoli del cacao sugli eventi cardiovascolari clinici non erano stati mai testati. A porre il focus su questo aspetto ci ha pensato un team di ricercatori provenienti da vari centri di studi americani, tra cui il Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School.

Integrazione di flavanoli del cacao e rischio cardiovascolare tra gli anziani 

Gli autori hanno condotto uno studio fattoriale randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull’integrazione di estratto di cacao e multivitaminici per la prevenzione di malattie cardiovascolari e cancro tra 21.442 adulti statunitensi (12.666 donne di età ≥ 65 anni e 8.776 uomini di età ≥ 60 anni) esenti da malattie cardiovascolari maggiori e cancro di recente diagnosi. 

La fase di intervento è iniziata nel giugno del 2015 e terminata nel dicembre del 2020. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a un integratore di estratto di cacao (500 mg/die di flavanoli, inclusi 80 mg (–)-epicatechine) o placebo. 

Il dato primario da analizzare era l’insorgenza di eventi cardiovascolari totali inclusi infarto del miocardio, ictus, rivascolarizzazione coronarica, morte cardiovascolare, malattia dell’arteria carotidea, chirurgia dell’arteria periferica e angina instabile.

ESITI – Durante un follow-up medio di 3,6 anni, 410 partecipanti che assumevano estratto di cacao e 456 che assumevano placebo avevano confermato eventi cardiovascolari totali.

In definitiva, la supplementazione di estratto di cacao non ha ridotto significativamente gli eventi cardiovascolari totali tra gli anziani, ma ha ridotto la morte per episodi cardiovascolari del 27%

Le potenziali riduzioni degli eventi cardiovascolari totali sono state supportate nelle analisi per protocollo. 

Tuttavia, sottolineano gli autori, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire se l’estratto di cacao possa ridurre gli eventi cardiovascolari clinici.

FONTE: The American Journal of Clinical Nutrition

coohesion logo

LEGGI ANCHE: Vino rosso, olio di oliva ed azione anti-aterosclerosi

LEGGI ANCHE: Alimenti con triptofano: ecco 7 suggerimenti

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog