Antocianine: cosa sono, proprietà e alimenti

Torna a Blog

Antocianine: cosa sono, proprietà e alimenti

Appartenenti alla grande famiglia dei flavonoidi, le antocianine sono sostanze dalle proprietà antinfiammatorie contenute in diversi alimenti.

Tra i più potenti agenti antiossidanti presenti in natura grazie alle loro spiccate proprietà antinfiammatorie, le antocianine sono le colonne portanti della nutraceutica insieme a tutte le altre categorie principali di polifenoli appartenenti alla famiglia dei flavonoidi tra cui flavanoli, isoflavoni, flavoni e flavonoli. Estremamente diffuse nel regno vegetale e contenute in molti alimenti, queste sostanze definiscono il caratteristico colore rosso-violaceo di alcune categorie di frutta, verdura ed ortaggi, oltre che di piante.    

Infatti, dal punto di vista del lessico scientifico, le antocianine si definiscono i pigmenti responsabili della tonalità bluastra di molti alimenti ortofrutticoli, per esempio dei frutti di bosco e dell’uva rossa, e sono riscontrabili in natura sotto forma di glicosidi idrosolubili. I loro agliconi, le antocianidine, vengono utilizzate nell’industria alimentare per la colorazione di cibi e bevande.

In natura presentano diverse funzioni, ad esempio proteggono le piante dai danni delle radiazioni quando la produzione di clorofilla e di cere non è ancora iniziata, e dal rischio di siccità riconducibile all’eccessiva esposizione solare. Inoltre, i fiori e i frutti colorati ricchi di antocianine sono in grado di attirare insetti impollinatori e altri animali indispensabili per la fecondazione ed il trasporto dei semi.

Un interessante studio condotto nel 2001 dal dipartimento di zoologia di Oxford ha evidenziato che le antocianine determinano il caratteristico colore delle foglie autunnali e che anche in questo caso svolgono un ruolo di protezione dagli agenti patogeni. 

Antocianine e alimenti

Ecco le principali fonti alimentari di antocianine:

  • melanzana 750 mg/100 g
  • arancia 200 mg/100 g
  • mora 115 mg/100 g
  • lampone 10-60 mg/100 g
  • ciliegia 350-400 mg/100 g
  • ribes 80-420 mg/100 g
  • pompelmo rosso 30-750 mg/100 g
  • vino rosso 24-35 mg/100 g

La biosintesi e la quantità di questi pigmenti dipendono dal tipo di pianta e da altre condizioni esterne quali suolo, temperatura e luce. Le antocianine si trovano specialmente nei frutti e nelle infiorescenze, ma si possono riscontrare anche in foglie e radici, molto spesso insieme a carotenoidi e altri flavonoidi.

In natura esistono sei classi di antocianine diverse: pelargonidina, cianidina, peonidina, delfinidina, petunidina, malvidina.

Non si ritrovano in animali, microorganismi o piante acquatiche. 

Le proprietà delle antocianine

Dal punto di vista farmacologico, le antocianine hanno evidenziato le seguenti proprietà:

  • favoriscono la corretta circolazione sanguigna stimolando il rilascio di agenti vasodilatatori e altri meccanismi virtuosi;
  • fanno bene alla vista, in particolare le antocianine del mirtillo hanno manifestato un’azione positiva nel trattamento della fragilità capillare dell’occhio;
  • aiutano a combattere lo stress;
  • stimolano la diuresi;
  • proteggono il cuore;
  • prevengono l’invecchiamento cellulare;
  • esercitano un potente effetto anti-obesità.

Alimenti ricchi di antocianine vengono spesso suggeriti in caso di disfunzioni infiammatorie tra cui l’artrite. Inoltre, le ricerche hanno indicato che potrebbero essere utili per la prevenzione della sindrome metabolica, una condizione caratterizzata da sovrappeso, ipertensione e altri fattori di rischio cardiovascolare. 

Bibliografia

  • Additivi e tossici negli alimenti, Marinella Melis, libreriauniversitaria.it, 2014.
  • Cibi colorati per la salute, Angela Colli, Tecniche Nuove, 2008.
  • Dizionario degli alimenti. Scienza e tecnica, Jean Adrian, Régine Frangne, Jacques Potus, Tecniche Nuove, 2009.
  • Alimentazione e integrazione: per lo sport e la performance fisica, Massimo Spattini, Edizioni LSWR, 2016.
  • Farmacognosia generale e applicata, Alessandro Bruni, Piccin, 1999. 
coohesion logo

LEGGI ANCHE: Alimenti funzionali: cosa sono ed esempi di superfood

LEGGI ANCHE: Peperoni arancioni e benefici per la vista

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog