Aglio e cipolla potrebbero prevenire il cancro al seno
Soprattutto quando cucinate insieme nel soffritto: uno studio statunitense ne ha evidenziato delle potenzialità antitumorali.
Il soffritto con aglio e cipolla aiuterebbe nella prevenzione del cancro al seno: questo è quanto suggerisce l’esito di uno studio condotto dall’Università di Buffalo pubblicato sulla rivista Nutrition and Cancer. Questa ricerca fa seguito ad altri studi che avevano evidenziato una relazione inversa tra assunzione di aglio e cipolla e insorgenza di tumore ai polmoni, alla prostata e allo stomaco.
I ricercatori hanno osservato 800 donne portoricane di cui 314 con una diagnosi tumorale. La scelta della località è stata dettata dalla bassa incidenza del cancro al seno nelle donne portoricane rispetto alle donne americane e le abitudini alimentari del luogo che vedono un massiccio consumo di soffritto con aglio e cipolla. Gli studiosi hanno voluto indagare su una possibile relazione di causa-effetto ipotizzando che la bassa incidenza potesse essere correlata proprio al consumo diffuso del soffritto.

Aglio, cipolla e studio sul cancro al seno
I ricercatori hanno somministrato alle partecipanti dei questionari dettagliati per conoscere le loro abitudini alimentari, in particolare sul consumo di aglio e cipolla.
L’ESITO – Mangiare il soffritto comportava un rischio minore di avere un cancro al seno. Non solo. È emerso che l’effetto protettivo di questa pietanza era direttamente proporzionale alla quantità consumata: chi ne mangiava di più aveva un minor rischio di ammalarsi rispetto a chi non ne consumava con una percentuale fino al 67%.
S’ipotizza che l’effetto benefico di aglio e cipolla sia legato ad alcune molecole sprigionate in seguito alla cottura tra cui l’allicina, un composto solforganico dalle molteplici potenzialità terapeutiche.
Si tratta di un ulteriore passo verso la conoscenza delle proprietà antitumorali di questi due alimenti, ma trattandosi di una ricerca osservazionale lo studio necessita di ulteriori approfondimenti.
FONTE: Nutrition and Cancer

Lascia un commento