Dormire in coppia migliora sonno e memoria
Una ricerca condotta in Germania ha evidenziato i vantaggi del sonno condiviso con il proprio partner sulla qualità del riposo e, di conseguenza, su...
Leggi di piùUna ricerca condotta in Germania ha evidenziato i vantaggi del sonno condiviso con il proprio partner sulla qualità del riposo e, di conseguenza, su...
Leggi di piùLa sedentarietà aumenta il rischio di cancro fino all’82% rispetto a chi riserva almeno mezz’ora al giorno per attività fisiche anche di lieve entità:...
Leggi di piùI giovani sotto i 20 anni sarebbero meno vulnerabili al coronavirus: questo è l’esito di una ricerca pubblicata su Nature Medicine.I giovani sarebbero meno...
Leggi di piùL’AIFA boccia il Tocilizumab: “La sperimentazione non ha mostrato alcun beneficio”.L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) comunica di aver interrotto la sperimentazione sul Tocilizumab, il...
Leggi di piùUno studio condotto dall’Istituto Mario Negri di Milano ha evidenziato un’alta percentuale di italiani con sintomi di ansia e depressione a causa della quarantena...
Leggi di piùUn team di ricerca dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia lancia l’allarme sul pericolo di aumento delle malattie cardiovascolari una volta che...
Leggi di più